Cialènte, Fausta. - Scrittrice italiana (Cagliari1898 - Pangbourne, Berkshire, 1994), sorella dell'attore Renato C.; per parecchio tempo firmò anche con il cognome da sposata, Terni Cialente. Stabilitasi nel 1921 ad Alessandria d'Egitto, nel 1940 si trasferì al Cairo, dove svolse attività radiofonica e giornalistica in opposizione al regime fascista; tornò in Italia nel 1947. Esordì nel 1930 con un romanzo, Natalia, che risentiva alquanto del "realismo magico" alla Bontempelli; sono seguiti: Pamela o la bella estate (1935); Cortile a Cleopatra (1936), romanzo passato allora quasi inosservato, ma che, ristampato nel 1953 con prefazione di E. Cecchi, incontrò largo favore; Ballata levantina (1961), ambientato, come il precedente, per la maggior parte in Egitto, e accolto con accresciuti consensi; Un inverno freddissimo (1966), che ha invece per sfondo la Milano dell'immediato dopoguerra; Le quattro ragazze Wieselberger (1976), sulla dissoluzione di una famiglia borghese nella Trieste del primo '900. Nella narrativa della C. l'osservazione attenta, acutissima, di situazioni "attuali", non pur psicologiche ma sociali e politiche, nei momenti artisticamente più felici si fonde con le suggestioni della memoria lirica evocatrice del "tempo perduto".
CIALENTE, Fausta
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. esercito, aveva condotto la famiglia da Treviglio (dove l’anno avanti era nato il primogenito Renato). La madre era ...
Scrittrice, nata a Cagliari il 29 novembre 1898. Esordì nel 1929, pubblicando su L'Italia letteraria il lungo racconto Marianna. Nel 1930 apparve il suo primo romanzo in volume, Natalia (scritto qualche anno prima).
Alcuni anni dopo pubblicò il racconto Pamela o la bella estate, sulla rivista Occidente, ...
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità di nuove conoscenze,...
fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: fausto giorno; fausto annuncio, fausto augurio; un fausto segno; fausto ricorrenza; letter., fausto evento, spesso riferito a nascita attesa...