• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAVORINO

di Bruno Lavagnini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAVORINO (Favorinus, Φαβωρῖνος)

Bruno Lavagnini

Sofista e filosofo eclettico dell'età di Adriano. Nato ad Arelate (Arles) in Provenza circa l'85 d. C., morì dopo il 143 d. C., ma prima del 176. In Marsiglia ricevette probabilmente l'educazione greca che fece del Celta romanizzato un rappresentante dell'ellenismo. Risiedette a Roma sotto Traiano, Adriano, Antonino; ebbe l'ordine equestre e, in patria, una carica sacerdotale. Ascoltò Dione di Prusa, fu amico di Plutarco, ebbe inimicizie e polemiche col sofista Polemone. Dimorò a Roma, ma fece viaggi e conferenze a Corinto, ad Atene, dove gli furono erette statue, e in Asia Minore. Circa il 131, per cause che non conosciamo, cadde in disgrazia dell'imperatore Adriano, e poco dopo, mentre il sofista rivale Polemone acquistava il pieno favore dell'imperatore, F. fu relegato nell'isola di Chio. L'esilio dovette avere termine con l'avvento al trono di Antonino, nel 138 d. C. Reduce da Chio, F. si stabilì a Roma, dove più tardi lo conobbe Aulo Gellio. A Roma era ancora dopo il 143. Fu tra i suoi discepoli anche Erode Attico.

Del maestro Dione ebbe la tendenza atticistica e l'abito della divulgazione filosofica, seguendone anche negli scritti morali la tendenza cinico-stoica. Nella teoria della conoscenza invece, senza atteggiamenti originali di pensiero, fu seguace del probabilismo della nuova accademia, anzi riunì in sé le due tendenze dello scetticismo, l'accademica e la pirroniana. Ma il tratto più caratteristico in lui è dato dall'interesse per la varia erudizione, che ne fa un precursore di Aulo Gellio, di Clemente Alessandrino, di Ateneo, di Eliano, di Macrobio. Dei suoi scritti non ci restavano se non pochi frammenti e due declamazioni sperdute fra le opere di Dione di Prusa, il Discorso ai Corinzî (Κορινϑιακός, pseudo-Dione XXXVII) che avevano abbattuto una sua statua, e una diatriba Sulla fortuna (Περὶ τύλης, pseudo-Dione, LXIV). Oltre a due declamazioni tradotte in latino presso Gellio (Noctes Atticae, XIV, 1 e XII,1). Da un rotolo di papiro della Marmarica, acquistato nel 1930 dalla Biblioteca Vaticana, e pubblicato nel 1931 da G. Vitelli e da M. Norsa, un nuovo scritto di F., mutilo del principio e della fine, è tornato ora alla luce. Si tratta di una diatriba, una dissertazione morale, che F. relegato ín Chio dalla collera imperiale ha composta per consolare dell'esilio sé stesso e altri che possa trovarsi in analoga condizione. Onde a ragione il titolo Περὶ ϕυγῆς, Sull'esilio, è stato apposto all'opuscolo dagli editori, benché esso non figuri fra i titoli conservati delle opere di F. Con argomenti attinti alla predicazione morale dei cinici e degli stoici vengono combattuti i desiderî e i rimpianti che rendono amaro l'esilio: il desiderio della patria, dei parenti e degli amici, delle ricchezze e degli onori. Sono questi gli avversarî con cui l'anima dell'esule deve lottare. Ciascuno dei tre punti è ampiamente discusso, con ragionamenti di piana evidenza, infiorati di citazioni poetiche e animati da esempî attinti alla storia e al mito. Una serietà morale, un pathos contenuto, che nasce dall'amara esperienza personale, solleva il tono di questa prosa oltre la superficialità vacua degli scritti retorici e l'innalza al disopra delle consuete esercitazioni. La prosa dell'atticista non mira soltanto a un successo stilistico, ma desidera di raggiungere con la pacata convinzione del ragionamento filosofico un alto scopo morale. Un poco dello spirito plutarcheo vibra nelle pagine del nuovo F. Anche gli altri scritti filosofici avevano soprattutto carattere divulgativo. Di essi il più importante erano i dieci libri dei Discorsi Pirroniani (Πυρρώνειοι), un altro riguardava la teologia d'Omero, uno s'intitolava a Plutarco, un altro, contro Epitteto, provocò una risposta polemica di Galeno.

Ma l'attività maggiore di F. fu nel campo della varia erudizione filosofica e letteraria. Cinque libri di Commentarî ('Απομνμοεύματα) utilizzati da Diogene Laerzio, contenevano una raccolta di materiale, per lo più aneddotico, sui filosofi, dal sec. VI al IV, mentre i 24 libri della Varia erudizione (Παντοδαπὴ ἱστορία), distinti ciascuno da una lettera dell'alfabeto, costituivano una specie di enciclopedia in forma piacevole, che servì di modello alle opere consimili di Gellio, Ateneo, Eliano, Marziano Capella, Macrobio. L'opera è stata sfruttata da Diogene Laerzio e da Stefano di Bisanzio; non è riuscito il tentativo di dimostrare che è la fonte principale di Ateneo, Eliano, Clemente Alessandrino, Taziano.

Frammenti in J. L. Marres, De Favorini Arelatensis vita, studiis, scriptis, Utrecht 1853 (i framm. storici anche in C. Müller, Fragm. Histor. Graec., III, Parigi 1841 segg., pp. 577-586).

Bibl.: E. Zeller, Philos. d. Griechen, III, 5ª ed., Berlino 1923, pp. 76-82; A. Goedeckemeyer, Gesch. d. griech. Skeptizismus, Lipsia 1905, p. 248 segg.; W. Schmid, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, 1909, 2078 segg.; M. Norsa e G. Vitelli, Il papiro vaticano greco 11: Φαβωρίνου περὶ ϕυγῆς; Registri fondiari della Marmarica, Città del Vaticano 1931.

Vedi anche
Eròde Attico Eròde Attico (gr. ‛Ηρώδης ᾿Αττικός, lat. L. Vibullius Hipparchus Ti. Claudius Atticus Herodes). - Letterato e sofista ateniese (n. Maratona 101 - m. 177); ricchissimo e mecenate, visse a Roma, dove fu sotto Antonino Pio console nel 143, e ad Atene dove tenne scuola di retorica e fece costruire lo stadio ... Alcmeóne di Crotone Alcmeóne di Crotone. - Filosofo e naturalista greco (vissuto nel sec. 6º a. Alcmeone di Crotone), seguace delle dottrine pitagoriche. Secondo Favorino, Diogene Laerzio e altri, avrebbe scritto un trattato Περὶ ϕύσεως "Intorno alla natura". Ad Alcmeone di Crotone viene attribuita la dottrina, collegata ... Diògene Laerzio Diògene Laerzio (gr. Δ. Λαέρτιος, lat. Diogĕnes Laertius). - Scrittore greco, di cui sono incerti il nome, l'origine (forse di Laerte in Cilicia) e l'epoca (ma probabilmente verso la metà del 3º sec. d. C.). Di lui ci è pervenuta una raccolta delle vite dei più illustri filosofi, il cui titolo è incerto.  Opere. ... Aulo Gèllio Gèllio, Aulo (lat. Aulus Gellius). - Scrittore ed erudito latino (sec. 2º d. C.). Fu da giovane ad Atene, dove tornò in età matura, e dove compose l'opera detta Noctes Atticae, perché ebbe origine da appunti presi nelle lunghe sere d'inverno in una rustica dimora dell'Attica; è un'opera miscellanea (in ...
Altri risultati per FAVORINO
  • Favorino
    Enciclopedia on line
    Sofista e filosofo eclettico (n. Arles, circa 85 d. C. - m. tra il 143 e il 176). Educato nella cultura greca a Marsiglia, visse a Roma sotto Traiano e Adriano; caduto in disgrazia di quest'ultimo, fu relegato nel 131 circa nell'isola di Chio, donde tornò a Roma nel 138. La sua maggiore attività fu ...
Vocabolario
favóre
favore favóre s. m. [dal lat. favor -oris, der. di favere «favorire»]. – 1. Benevolenza, buona disposizione, dimostrata per lo più concretamente con atti d’approvazione, di protezione, di concessione, d’aiuto e sim.: il f. dei superiori,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali