Federico da Montefeltro duca di Urbino. - Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo Malatesta (1417-1468), signore di Rimini, ampliando così il proprio Stato (1463). Alla guida della Lega italica (1466) vinse a Molinella (1467) contro Venezia e contrastò poi le mire espansionistiche dei papi.
Vita e attivitàAlunno di Vittorino da Feltre, dopo aver militato sotto Niccolò Piccinino e aver ottenuto il titolo di vicario (1443) da Eugenio IV su alcune terre portategli dalla moglie Gentile Brancaleoni, alla morte violenta del fratello Oddantonio, gli successe nella signoria di Urbino (1444). Capace nel governo dello stato, ebbe parte di primo piano nella politica italiana del tempo soprattutto grazie alle sue non comuni qualità di condottiero. A capo di milizie sforzesche e fiorentine sino al 1451, allorché passò al servizio di Ferdinando I re di Napoli che sostenne validamente durante alcuni anni nella guerra contro Angioini e baroni (vittoria di San Fabiano d'Ascoli, 22 luglio 1460); appoggiò quindi papa Pio II nel conflitto contro Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, cui tolse nelle Marche le due città di Senigallia (1462) e di Fano (sett. 1463) e, tranne Rimini, anche i rimanenti possessi con i quali ingrandiva peraltro, col titolo di vicario della Chiesa, il proprio principato. Al culmine del successo, F. ebbe allora il comando della lega italica (1466), per la quale guadagnava sull'esercito veneziano di B. Colleoni la decisiva vittoria di Molinella (23 luglio 1467). Negli anni successivi contrastava le mire espansionistiche dei papi, contro i quali difendeva anche i superstiti domini dei Malatesta, e per la vittoria di Mulazzano (30 ag. 1469) riusciva ad assicurare a Roberto, successore (1468) di Sigismondo Pandolfo, il possesso di Rimini; a Sisto IV imponeva infine il riconoscimento giuridico del suo stato, ch'egli aveva ormai reso con le armi tre volte più grande, ricevendone il titolo di duca (1474). Nel 1472 aveva espugnato, restituendola al dominio fiorentino, la ribelle Volterra. Splendido e intelligente mecenate, F. riunì intorno a sé e alla seconda moglie Battista Sforza, nel palazzo ducale, fatto edificare ad Urbino da L. Laurana, letterati e artisti; e raccolse una preziosa collezione di manoscritti, per la maggior parte miniati e vergati da esperti calligrafi, ora conservata nella Biblioteca apostolica vaticana.
Duca di Urbino (Gubbio 1422-Ferrara 1482). Successe al fratello Oddantonio nel 1444. Abile condottiero, combatté per lo Sforza, Firenze e il papato, e comandò la Lega italica. Ingrandì il proprio Stato e ne ottenne il riconoscimento giuridico da Sisto IV insieme al titolo di duca (1474). Fu un raffinato ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio ed una giovane "soluta", ossia non sposata; per rendere costei un po' meno fantomatica le si sono poi attribuite le fattezze d'una damigella di corte, ...
Figlio naturale legittimato (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio da Montefeltro, Federico da, conte di Urbino. Divenuto signore della città egli stesso nel 1444, dopo l'uccisione del fratellastro Oddantonio in un tumulto, fu creato duca di Urbino nel 1474 da Sisto IV.
Fu uno dei più celebri condottieri ...
Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu alunno di Vittorino da Feltre. Fece le prime sue armi in Lombardia sotto Niccolò Piccinino, nel 1437, ...
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto e l’aquila...
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu duca, tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte altre volte...