Delpino, Federico. - Botanico italiano (Chiavari 1833 - Napoli 1905); prof. di botanica nelle univ. di Genova, Bologna e Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1900). Il suo primo scritto sulla fecondazione delle Asclepiadee (1865), pur influenzato dagli analoghi studî di C. Darwin sulle Orchidee, rivela la fede che D. aveva nelle cause finali in natura, convincimento che sviluppò in Pensieri sulla biologia vegetale (1867), da lui definita lo studio delle relazioni, e dei conseguenti adattamenti morfologici e, più raramente, funzionali, degli organismi vegetali con l'ambiente. In quest'ottica D. condusse tutta la sua ricerca, illustrata in numerosi lavori: Ulteriori osservazioni sulla dicogamia nel regno vegetale (1868-74), Teoria generale della fillotassi (1883), Applicazioni di nuovi criterî alla classificazione delle piante (1888-96), Funzione mirmecofila nel regno vegetale (1888-1903), Studî di geografia botanica (1897), Studî fillotassici (1895). La biologia vegetale, come scienza che evidenzia la plasticità e l'adattamento degli organismi, è anche la più adatta a far conoscere le leggi evolutive: D. infatti accettò, con criterio polifiletico, la dottrina della variabilità ed evoluzione della specie di Darwin, del quale fu interlocutore e critico; respinse l'evoluzionismo di tipo haeckeliano, perché, quale causa dell'origine della vita, non ammetteva il caso ma un principio ordinatore superiore. È considerato un fondatore della biologia vegetale.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università di Genova, in scienze matematiche; abbandonò però presto questi studi - che comunque lasciarono un'impronta evidente nella sua fisionomia ...
Botanico, nato a Chiavari il 17 dicembre 1833, morto a Napoli il 14 maggio 1905. Dopo essersi per breve tempo dedicato agli studî matematici si rivolse decisamente alla botanica e, quando si trasferì a Firenze, trovò l'ambiente più favorevole per i suoi studi nel Museo botanico di quella città, diretto ...
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...