• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO III imperatore di Germania

di Manfredi GRAVINA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO III imperatore di Germania (conservò anche come imperatore il numero che aveva come re di Prussia)

Manfredi GRAVINA

Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del prof. Ernesto Curtius. Grande impressione lasciò nel suo animo il movimento rivoluzionario del 1848, che aveva costretto la sua famiglia a rifugiarsi a Potsdam. Nel 1849 F. s'iscrisse all'università di Bonn, ove conseguì la laurea nel 1852. Subito dopo attese alla vita militare, sotto la guida del colonnello Moltke. Interessanti sono i diarî, ch'egli tenne sempre al corrente. Nel 1856 gli fu affidata l'importante missione di una visita a Napoleone III, e nel 1857 re Federico Guglielmo IV, che lo amò come un figlio, lo nominò generale di brigata per merito. Fidanzato sin dal 1855 con la principessa reale inglese Vittoria, la sposò nel 1858, e dall'unione nacquero Guglielmo (1859, poi imperatore), Carlotta (1860), Enrico (1862, poi ammiraglio), Vittoria (1866), Sofia (1870, poi regina di Grecia), Margherita (1872), e i due principi Sigismond, e Valdemaro, che morirono nell'infanzia. L'unica sorella di F., Luisa, aveva sposato nel 1856 il granduca di Baden.

Con l'assunzione al trono del padre (1861), F. si vide trascinato, suo malgrado, sulla scena politica, perché il partito liberale si rivolse a lui, di cui erano noti i sentimenti politici, favoriti dall'affetto che lo legava al principe consorte d'Inghilterra, suo suocero, per un'opposizione al regime reazionario del Bismarck. Per quanto riservato e animato dal proposito di non creare imbarazzi al re, suo padre, trapelò spesso la sua disapprovazione della politica bismarckiana.

Nel 1861 ricevette la nomina a rettore magnifico della più antica università tedesca, l'Albertina di Königsberg. Dopo aver seguito la campagna del 1864 al comando supremo, trovò modo di segnalarsi nel 1866 alla testa della II armata, che, superando difficoltà particolarmente gravi, svolse azione decisiva a Sadowa.

Altra importante missione egli compì nell'aprile del 1868 presso la corte sabauda, in occasione delle nozze del principe Umberto, riuscendo a cattivarsi le simpatie italiane, e la durevole amicizia personale di quel principe. Rappresentò quindi il Norddeutscher Bund all'inaugurazione del Canale di Suez (17 novembre 1869), visitò il sultano a Costantinopoli, la Grecia, la Terra Santa. Durante la guerra con la Francia fu a capo della III armata, si segnalò a Wörth, riconobbe cavallerescamente i meriti di Mac Mahon, da lui vinto, e partecipò all'assedio di Parigi. Nuovi dissensi sorsero tra lui e il Bismarck sulla costituzione dell'impero, ch'egli, diversamente dal Bismarck, voleva modellato su base parlamentare come l'inglese.

L'attentato contro suo padre (2 giugno 1878) lo portò alla reggenza (4 giugno-3 dicembre), ma il Bismarck vigilava a che essa fosse solo formale. Egli chiuse tuttavia il famoso congresso di Berlino (3 luglio), sciolse il parlamento (30 luglio), e, durante la sua reggenza, ebbe luogo la conciliazione con la curia romana. Nel 1883 si recò in visita ufficiale alle corti di Madrid e di Roma, dove fu ricevuto dal papa per suggellare la conciliazione avvenuta, ma soprattutto perché il Bismarck aveva bisogno dei cattolici tedeschi nella lotta contro la socialdemocrazia. Nel 1887 si manifestarono i primi sintomi del male, che doveva presto condurlo alla tomba. Dopo aver assistito al giubileo defla regina Vittoria, venne a svernare a S. Remo, dove, gli giunse notizia della morte del padre (9 marzo 1888). Accorse a Berlino, ma era oramai un moribondo, e il suo breve regno, durante il quale conservò come cancelliere il Bismarck, non fu che una tormentosa lotta contro il male.

Stralci dei diarî di guerra (1870-71) furono pubblicati dopo la sua morte dal prof. Geffken, e provocarono aspre repliche da parte del Bismarck, di cui rimase implacabile l'avversione per l'imperatrice Vittoria, ritenuta istigatrice di quella pubblicazione, e responsabile delle tendenze liberali di F. Un'edizione completa dei diarî non si è avuta che nel 1926.

Bibl.: E. Freytag, Der Kronprinz und die deutsche Kaiserkrone, 10ª ed., Berlino 1889; O. Richter, Kaiser F. III, Berlino 1903; F. Nippold, Aus dem Leben der beiden ersten deutschen Kaiser u. ihrer Frauen, Berlino 1906; H. F. von Reischach, Unter drei Kaisern, Berlino 1925.

Vedi anche
Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo. Dopo la guerra vittoriosa con la Francia (1871) fu incoronato a Versailles imperatore di Germania, ... Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò presto in contrasto con il cancelliere O. von Bismarck, che fu costretto alle dimissioni ... Federico I re di Prussia (III come elettore di Brandeburgo). - Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione del dominio statale con la matrigna e i fratellastri. ... Hohenzollern ‹hooënzòlërn›. - Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado di Raabs, lo portò a insediarsi nel burgraviato di Norimberga (1191). Dei suoi ...
Altri risultati per FEDERICO III imperatore di Germania
  • Federico III Re di Prussia e imperatore di Germania
    Dizionario di Storia (2010)
    Federico III Re di Prussia e imperatore di Germania (Potsdam 1831-ivi 1888). Figlio del principe, poi imperatore, Guglielmo di Prussia e di Augusta di Sassonia-Weimar, prese parte come ufficiale alle campagne contro la Danimarca (1864), l’Austria (1866) e la Francia (1870). Avversò da posizioni liberali ...
  • Federico III imperatore di Germania
    Enciclopedia on line
    Figlio (Potsdam 1831 - ivi 1888) del principe, poi imperatore, Guglielmo di Prussia e di Augusta di Sassonia-Weimar, prese parte come ufficiale alle campagne contro la Danimarca (1864), l'Austria (1866) e la Francia (1870). Avversò da posizioni liberali la politica del Bismarck e tenne la reggenza nel ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali