• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERICO IV re di Danimarca e di Norvegia

di Aage Frasmer Blomberg - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERICO IV re di Danimarca e di Norvegia

Aage Frasmer Blomberg

Figlio di Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia, nacque nel 1671, morì a Odense nel 1730. Dopo aver fatto un viaggio all'estero negli anni 1692-93, recandosi attraverso la Germania, in Italia e ritornando attraverso la Francia e l'Olanda, nel 1708-09 egli fece un altro viaggio in Italia, soffermandosi per un certo tempo a Venezia e riportando dell'arte italiana una forte impressione di cui testimoniano i due castelli fatti costruire da lui: Fredensborg e Frederiksberg. Nel salire al trono nel 1699, egli si trovò di fronte all'alleanza fra Gottorp e la Svezia, che chiudeva in una morsa i suoi stati; il tentativo da lui fatto nel 1700 di sciogliere quest'alleanza con una guerra, finì nello stesso anno con la sua disfatta e la pace di Traventhal. L'ostilità contro la Svezia lo condusse ad allearsi nella guerra nordica (1709-20) con la Russia e la Sassonia; e, nonostante le disfatte subite presso Helsingborg, nella Scania e presso Gadebusch, nella Germania settentrionale, F. acquistò nella pace di Frederiksborg la parte ducale dello Schleswig, che egli l'anno dopo unì amministrativamente alla Danimarca, senza però procedere a un'incorporazione vera e propria.

Le buone qualità di F. quale regnante si mostrarono soprattutto all'interno; senza avere particolari capacità di uomo di stato, intese la necessità di riforme, e nel 1702 fece abolire la schiavitù della gleba nella Zelanda e nelle piccole isole circostanti; per rendere più forte la difesa del paese, pensò di creare un'esercito nazionale e nel 1701 introdusse la milizia territoriale, a cui erano costretti i soli contadini; per promuovere l'istruzione del popolo, fondò 240 scuole nel paese. Cercò pure di promuovere il commercio e l'industria, con programmi mercantilistici, senza però ottenere risultati duraturi. Mosso dal sentimento religioso, fondò nel 1714 un collegio missionario e s'interessò anche delle missioni per i pagani; nel 1721 mandò Hans Egede in Groenlandia.

Per la vita intellettuale, invece, F. non aveva interesse. Né egli aveva veri sentimenti nazionali: i suoi diarî sono scritti in tedesco e, senza intendere il pericolo che veniva alla lingua danese dalla diffusione del tedesco nello Schleswig, egli non fece niente per unire più strettamente questo antico paese danese alla Danimarca. Si sentiva invece re assoluto e nutriva perciò una forte diffidenza verso l'antica nobiltà: era tuttavia personalmente semplice e affabile.

Era molto diligente e laborioso; ma la sua mania di stabilire da sé i minimi particolari di ogni cosa, non giovava all'andamento generale, dato che egli difettava di vedute generali.

Benché di natura fortemente religiosa, F. era anche molto sensuale. Nel 1695 sposò Luisa di Meclemburgo (morta nel 1721), che fu poi madre del suo successore Cristiano VI; ma i rapporti fra i coniugi non erano buoni, e, dopo alcune relazioni libere, F. sposò segretamente nel 1703 Elena di Viereck (morta nel 1704). Nel 1709-11 egli contrasse un'altra identica unione con Carlotta di Schindel (morta nel 1752). Nel 1712 rapì in una festa mascherata la bella diciannovenne Anna Sofia Reventlow, figlia del Gran Cancelliere, e la sposò prima segretamente, e dopo la morte della regina Luisa ufficialmente e la fece regina.

Vedi anche
Cristiano VI re di Danimarca e Norvegia Figlio (Copenaghen 1699 - Hirschholm 1746) di Federico IV, cui succedette nel 1730, fu fervente pietista e favorì il predominio della Chiesa. Curò l'istruzione popolare e svolse una grande attività edilizia, anche per ricostruire Copenaghen dopo il grande incendio del 1728. Seguace del mercantilismo, ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Holstein-Gottorp ‹hòlštain ġòtorp›. - Linea minore della casa di Holstein, fondata nel 1544 dal fratello minore di re Cristiano III di Danimarca, Adolfo I (1526-1586). Imparentatasi ripetute volte con la casa reale di Svezia da quando nel 1502 la figlia di Adolfo I, Cristina, aveva sposato Carlo IX (in seguito, Edvige ... guerre del Nord Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico). ● La Prima guerra del Nord, guerre del (1655-60), scoppiata a causa delle pretese di Giovanni Casimiro, re di Polonia, ...
Altri risultati per FEDERICO IV re di Danimarca e di Norvegia
  • Federico IV Re di Danimarca e di Norvegia
    Dizionario di Storia (2010)
    Federico IV Re di Danimarca e di Norvegia (Copenaghen 1671-Odense 1731). Figlio  di re Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia-Kassel. Salito sul trono (1699), si schierò durante la guerra nordica (1709-20) con la Russia e la Sassonia e riuscì ad acquistare la parte ducale dello Schleswig e a spezzare ...
  • Federico IV re di Danimarca e di Norvegia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Copenaghen 1671 - Odense 1731) di re Cristiano V e di Carlotta Amalia di Assia-Kassel. Salito sul trono (1699), si schierò durante la guerra nordica (1709-20) con la Russia e la Sassonia e riuscì ad acquistare la parte ducale dello Schleswig e a spezzare l'alleanza tra la Svezia e i duchi di ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali