• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele

Mario Menghini

Scrittore e uomo politico, nato a Milano il 6 dicembre (secondo altre fonti ottobre) 1842, morto a Roma il 6 marzo 1898. Non aveva ancora compiuto gli studî liceali quando la Lombardia fu liberata dalla dominazione degli Austriaci; e fino d'allora s'addestrò nel giornalismo, e all'Unità Italiana inviò caldi articoli, spronando a soccorrere l'impresa di Garibaldi in Sicilia. Per la sua giovine età non poté partecipare alla spedizione dei Mille, ma riuscì a partire con la seconda spedizione, comandata dal Medici. Fu presente a molti dei fatti d'arme da Milazzo al Volturno (1° ottobre 1860), ed entrato a Napoli ebbe occasione di conoscere il Dumas, che lo invitò a collaborare all'Indipendente. Tornato a Milano, attese a tradurre dal tedesco la Vita di Gesù dello Strauss, che fu poi data alla luce nel 1865. Frequentò pure i corsi di legge all'università di Pavia. Nel 1866 corse ad arruolarsi tra i volontarî di Garibaldi, e combatté a Vezza; dopo la pace, riprese con rinnovato ardore la carriera giornalistica, fondando, insieme con altri giovani, come lui ardenti rivoluzionarî, quel Gazzettiano rosa, rimasto famoso nei fasti della stampa periodica. Scrisse pure in versi, con accesa fantasia, meritandosi le lodi di Giosue Carducci, che lo chiamò "il lirico della bohème", e d'allora iniziò la lunga serie di duelli e di processi, che caratterizzarono la sua vita di acerbo polemista. Attese pure a studî di storia letteraria, e fino dal 1872 aprì la lunga serie della sua produzione drammatica con un dramma in versi, I Pezzenti, che, rappresentato a Milano dal Ciotti e da Pia Marchi, segnò un trionfo per l'autore, il quale parve aver trovato la sua via, che percorse rapidamente con altre produzioni: Agnese (1873), Guido (1873), Alcibiade, la critica e il secolo di Pericle (1874), I Messeni (1877). Ma la vita politica, nella quale portò sempre uno spirito acre, aggressivo, quasi sempre inequanime, lo attrasse maggiormente. Eletto (28 settembre 1873) deputato al Parlamento per il collegio di Corteolona, sedette all'estrema sinistra, ma prima dichiarò pubblicamente che considerava nulla la formula del giuramento, dando occasione a un tempestoso incidente alla Camera. Né s'arrestarono le aspre polemiche, poiché il C., nella seduta del 28 maggio 1874, protestò contro il sequestro, che riteneva abusivo, d'un suo volume di Versi, e successivamente usò sempre un linguaggio tagliente, spesso irruento, quando ebbe occasione di denunciare qualche ingiustizia governativa. L'avvento della sinistra al potere (1876) fu da lui accolto con plauso; ma quando nacque il cosiddetto trasformismo, il C. ne fu nemico implacabile, proriunciando discorsi in Parlamento e in pubblico, che resero agitatissima la vita politica italiana, poiché i partiti, il Governo, l'esercito, l'amministrazione dello stato furono per il focoso oratore lo spunto di polemiche che degenerarono talvolta in pettegolezzi e accuse malsane e procurarono a questa strana figura di lottatore politico una serie di processi e di duelli, in uno dei quali, col tenente Ambrosini (10 aprile 1885), fu gravemente ferito. Maggiore accanimento mostrò il C. contro F. Crispi, che nell'agosto del 1887 aveva assunto le redini del governo. La polemica sulla politica italiana non era scesa fino allora alla pubblica denigrazione degli uomini politici, a oltraggiarli nella vita privata, accusandoli di malversazioni, di falsificazioni d'atti pubblici, insomma d'ogni specie di basse accuse. Il C. nella sua acrimonia contro lo statista siciliano non si peritò di calcare questa via: in Parlamento, nei tribunali, nei pubblici comizî, nella stampa periodica dilagarono accuse spesso campate in aria, astruse e cavillose, frutto di malsane passioni. Caduto il Crispi dopo Abba Garima, il C. continuò ad assalire con ferocia il suo avversario; entrato in polemica giornalistica con F. Macola, direttore della Gazzetta di Venezia, e corsa una sfida, il fiero polemista era ferito a morte in quello che conchiudeva la serie dei suoi numerosi duelli. Anche così impegnato nella lotta politica, il C. non si distolse dalla letteratura, specialmente drammatica, della quale diede notevoli saggi, oltre a quelli già indicati. Sono ancora da ricordare: Il cantico dei cantici (Trieste 1882), che corse le scene di tutti i teatri italiani; La sposa di Menecle, commedia (Roma 1882); Il povero Piero, dramma (Milano 1884); La figlia di Jefte (ivi 1887); Agatodémon (ivi 1891). Una raccolta completa delle sue opere è quella edita a Milano (1895-1896) in 10 volumi.

Bibl.: P. Bardazzi, F. C., Palermo 1898; B. Croce, in La letteratura della nuova Italia, II, 3ª ed., Bari 1929, pp. 167-177.

Vedi anche
Màcola, Ferruccio, conte Giornalista e uomo politico italiano (Camposampiero, Padova, 1861 - Merate, Como, 1910); fondò a Genova (1886) Il secolo XIX; poi (1889) assunse la direzione della liberale Gazzetta di Venezia. Polemista vivace, nel duello che seguì a una polemica con F. Cavallotti, uccise il suo avversario (1898). Olindo Guerrini Poeta italiano (Forlì 1845 - Bologna 1916); fu per molti anni direttore della Biblioteca universitaria di Bologna e compilò anche alcune opere erudite (La vita e le opere di G. C. Croce, 1908). Sotto lo pseudonimo di Lorenzo Stecchetti, che egli presentò come un giovane morto di tisi, pubblicò Postuma ... Ernesto Nàthan Uomo politico (Londra 1845 - Roma 1921). Figlio di un tedesco naturalizzato inglese e della pesarese Sara N. Levi, in Italia dal 1859, nel 1871 su invito di Mazzini si trasferì a Roma come amministratore di La Roma del popolo; ottenuta la cittadinanza italiana nel 1888, Nathan, Ernesto partecipò attivamente ... Andrea Còsta Uomo politico italiano (Imola 1851 - ivi 1910), pioniere del movimento operaio italiano. Fu negli anni giovanili seguace delle idee anarchiche di M. Bakunin e dopo il 1871 organizzò in Romagna sezioni della Internazionale. Arrestato e condannato nel 1874, emigrò in Francia (1876) e in Svizzera, per sottrarsi ...
Tag
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • CANTICO DEI CANTICI
  • GAZZETTA DI VENEZIA
  • ESTREMA SINISTRA
  • GIOSUE CARDUCCI
Altri risultati per CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
  • Cavallotti, Felice Carlo Emanuele
    L'Unificazione (2011)
    Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), manifestò fin da giovanissimo un grande interesse per la politica e per il giornalismo. Nel giugno del 1860, non ancora diciottenne, ...
  • Cavallotti, Felice Carlo Emanuele
    Dizionario di Storia (2010)
    Cavallotti, Felice Carlo Emanuele Scrittore e politico (Milano 1842-Roma 1898). Dopo essersi arruolato nella spedizione Medici, che partì di rincalzo ai Mille, si batté a Milazzo e al Volturno (1860); più tardi partecipò alla guerra del 1866, sempre nelle truppe garibaldine. Il sentimento patriottico ...
  • Cavallòtti, Felice Carlo Emanuele
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898); arruolatosi nella spedizione Medici, che partì di rincalzo ai Mille, si batté a Milazzo e al Volturno (1860); più tardi partecipò alla guerra del 1866, sempre nelle schiere garibaldine. Il sentimento patriottico si accoppiava in lui con l'amore delle ...
  • CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    Alessandro Galante Garrone Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia lombarda, si sentì e si professò sempre legatissimo alla sua città, quella stessa di Cattaneo, Ferrari, Bertani, Cernuschi, pur essendo ...
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
cavallòtto
cavallotto cavallòtto s. m. [der. (propr. accr.) di cavallo]. – 1. non com. Cavallo di mezzana grandezza, robusto e gagliardo. 2. Moneta d’argento o di mistura, coniata in molte zecche dell’Italia settentr. alla fine del sec. 15° e al principio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali