Giordano, Felice. - Geologo italiano (Torino1825 - Vallombrosa1892); entrò nel Corpo delle miniere dove fece tutta la sua carriera. Alpinista valente, fondò nel 1863 con Q. Sella, B. Gastaldi, G. Saint-Robert e G. Barracco il Club alpino italiano. Dopo che nel 1864 ebbe compiuto la seconda ascensione del Bianco dal Colle del Gigante per il Mont Blanc du Tacul, fu designato a dirigere le operazioni per la conquista italiana del Cervino in concorrenza con Whymper (salì poi lui stesso, nel 1868, sul Cervino). Viaggiò (1872-75) nell'Asia centro-meridionale. Direttore dell'Ufficio geologico italiano, organizzò il rilevamento della carta geologica d'Italia. Socio corrispondente dei Lincei (1890). I suoi lavori riguardano essenzialmente la geologia delle Alpi occidentali e della Campagna Romana (Sulla orografia e sulla geologica costituzione del Gran Cervino, 1869; Cenni sulla costituzione geologica della Campagna Romana, 1871 e 1878).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel 1847, il 27 agosto dello stesso anno fu inviato dal governo sabaudo a perfezionarsi presso l'École des mines di Parigi ove fu compagno ...
Geologo italiano, nato a Torino il 6 gennaio 1825, morto a Vallombrosa il 16 luglio 1892. Entrò nel Corpo delle miniere dove fece tutta la sua carriera. Alpinista valente, fondò nel 1863 con Sella, Gastaldi e Saint-Robert il Club alpino italiano. Viaggiò per quattro anni (1872-75) nell'Asia centromeridionale. ...
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante o nativo...
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo stato: è un uomo...