Nazzaro ‹-ƷƷ-›, Felice. - Corridore automobilista italiano (Torino1881 - ivi 1940). Correndo per la Fiat vinse la corsa in salita Susa-Moncenisio (1905), la Targa Florio (1907, 1913), il Gran premio di Francia (1907, 1922), la Coppa dell'imperatore in Germania (1907), il Gran premio d'Italia (1908); nello stesso anno, in Inghilterra (Brookland) vinse una sfida alla media di 197 km orarî, per allora eccezionale.
Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne fu assunto come apprendista nell’officina dei fratelli Ceirano, i quali dapprincipio costruivano biciclette, commercializzate con il nome ...
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo stato: è un uomo...
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore feliciano, le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione e opere...