Feltre Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra nell’angusta stretta di Quero. Il settore più antico sorge su uno sprone (Colle delle Capre) corroso e arrotondato dai ghiacciai. Fuori delle mura, al piede del colle, si sono sviluppati alcuni borghi. È notevole nodo di comunicazioni, stradali e ferroviarie, e importante mercato agricolo e zootecnico. L’industriale è sviluppata nei settori metallurgico (alluminio), meccanico, elettrotecnico, tessile, chimico e dei materiali da costruzione.
La romanaFeltria (o Feltriae) apparteneva alla X regione augustea (Venetia) ed era municipio iscritto alla tribù Menenia; per la sua posizione fu occupata fra gli altri da Alarico (409), Attila (452), dai Franchi (594 e 776), dagli Ungari (900). Governata nel 10°-13° sec. dai suoi vescovi-conti, combatté contro il Barbarossa a fianco della Lega lombarda e contro Ezzelino da Romano, che la conquistò (1248); dal 1404 al 1797 fu stabile dominio di Venezia. Passata all’Austria, nel 1806-14 fece parte del Regno Italico; incorporata quindi al Lombardo-Veneto (sino al 1886), cacciò gli Austriaci durante i moti del 1848; nel corso della Prima guerra mondiale fu ancora occupata dagli Austriaci.
Città della prov. di Belluno. La romana Feltre Feltria (o Feltriae) apparteneva alla X regione augustea (Venetia) ed era municipio iscritto alla tribù Menenia; per la sua posizione fu occupata fra gli altri da Alarico (409), Attila (452), dai franchi (594 e 776), dagli ungari (900). Governata nel 10°-13° ...
(Feltro). - Città del Veneto, oggi in provincia di Belluno, ai piedi delle Alpi Venete e nelle vicinanze del corso del Piave, là dove il fiume, abbandonata la valle sinclinale che divide le Alpi dalle Prealpi, s'inoltra verso la stretta di Quero.
All'epoca di D. la città, che era stata a metà del sec. ...
(A. T., 22-23-24). - Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia rossa del Cretacico, corroso e arrotondato da antica erosione glaciale. Il ...
feltrare v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire, infeltrirsi)....
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna acquisti...