• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FENICI

di Sabatino Moscati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FENICI (XIV, p. 997)

Sabatino Moscati

Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi del Dipartimento delle antichità di Cipro a Kition, dove è stato posto in luce un insediamento che attesta la presenza fenicia dal 10°-9° secolo a. Cristo. Nel Mediterraneo centrale gli scavi italiani in Sicilia e in Sardegna hanno rivelato una ricca produzione artistica (nella quale spiccano le stele di Mozia) e una penetrazione più ampia del previsto in età cartaginese, quando sostanzialmente tutta la Sardegna appare sotto controllo. A occidente, gli scavi spagnoli e tedeschi sulla Costa del Sole hanno consentito l'individuazione di empori almeno dal 9° secolo (Almuñécar) e di abitati con fortificazioni cospicue (Toscanos) almeno dall'8°.

Parallelamente alle scoperte, un intenso sviluppo hanno avuto gli studi sulla civiltà fenicia, anzitutto intesi a definirne le origini, sempre più chiaramente legate all'inizio dell'età del Ferro (circa 1200 a. C.), che sola consente l'emergere di caratteri autonomi e distintivi. In secondo luogo, si va definendo la differenziazione tra la civiltà fenicia e quella punica, da essa derivata e legata all'affermazione di Cartagine come potenza mediterranea. In terzo luogo, comincia a emergere la caratterizzazione del mondo coloniale, non solo ricettivo ma anche creativo nella cultura e in varie forme dell'artigianato (ciò vale in specie per la Sicilia e la Sardegna). In quarto luogo, si approfondisce lo studio delle componenti della civiltà fenicia, da quella egiziana (sempre più evidente nelle nuove scoperte archeologiche) a quella cipriota (che invece si ridimensiona in quanto parte di una koinè vicino-orientale). Infine, si distingue ormai dalla produzione fenicia quella orientalizzante, in cui altre componenti culturali ed etniche hanno parte non minore.

Nell'insieme, viene rivalutata la funzione dei F. nell'antica storia mediterranea: per il loro predominio lungo la rotta africana da oriente a occidente e lungo la derivazione di essa per la Sicilia e la Sardegna fino all'Iberia; per la consistenza e l'autonomia della loro produzione artigianale; per la potenza politica raggiunta con Cartagine, di cui sono illuminante testimonianza le lamine d'oro di Pyrgi iscritte in etrusco e in punico. Vedi tav. f. t.

Bibl.: S. Moscati, Il mondo dei Fenici, Milano 1966; id., I Fenici e Cartagine, Torino 1973; id., Problematica della civiltà fenicia, Roma 1974.

Vedi anche
Cartagine (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.Cartagine, secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.Cartagine) e divenne ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ... Sabatino Moscati Filologo e archeologo italiano (Roma 1922 - ivi 1997). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1968), della quale fu presidente dal 1994 al 1997, ed effettivo della Pontificia accademia di archeologia, prof. di filologia semitica all'univ. di Roma dal 1954; presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana ... Penisola Iberica La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola Iberica, Penisola supera di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, ...
Tag
  • AREA MEDITERRANEA
  • ETÀ DEL FERRO
  • CARTAGINE
  • SARDEGNA
  • SICILIA
Altri risultati per FENICI
  • Fenici
    Enciclopedia on line
    (gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi diplomatici della città mesopotamica di Mari forniscono i primi documenti diretti sulla Fenicia: ...
  • fenici
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione che in origine occupava le coste asiatiche del Mediterraneo, subito a N dell’attuale Stato di Israele. Era questo l’unico tratto della costa del Vicino Oriente ben dotato di porti, e stretto alle spalle dalle ripide pendici delle catene del Libano e dell’Antilibano. Tali catene montuose ...
  • Fenici
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Tommaso Gnoli Un popolo di marinai, esploratori e commercianti I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi marinai, protagonisti di spedizioni marittime e commerciali in tutto il bacino del Mediterraneo e sulle ...
  • FENICI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Sabatino Moscati (XIV, p. 997; App. IV, I, p. 769) L'intenso sviluppo delle ricerche sui F. è continuato negli anni recenti. Sulla costa fenicia in territorio israeliano si segnalano gli scavi di Akko, Ekron e Dor, dove è stata scoperta una cinta muraria datata al 9°-8° secolo a. C. A Cipro gli scavi ...
  • Fenicia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Regione situata sulla costa del Mediterraneo orientale, a nord del Monte Carmelo, costituita da una stretta striscia di terra, sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, del Libano e dei monti Nosairi. Fu abitata fin dal paleolitico; il termine " Sydoniae regionis " ...
  • FENICI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (gr. Φοίνικες, Φοινίκιοι, lat. Phoenīces) Giorgio Levi Della Vida La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti dei Nosairi, restringendo in ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fenìcio
fenicio fenìcio agg. [dal lat. Phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος] (pl. f. -cie). – Dei Fenici (lat. Phoenices, gr. Φοίνικες), popolazione di stirpe semitica che abitava anticamente la Fenicia (zona costiera del Mediterraneo orient. corrispondente...
fenicato
fenicato agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali