Ferdinando di Baviera arcivescovo e principe elettore di Colonia
Enciclopedia on line
Condividi
Ferdinando di Baviera arcivescovo e principe elettore di Colonia. - Figlio (Monaco 1577 - Arnsberg 1650) del duca Guglielmo V di Baviera, fu coadiutore (1595) dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia, cui poi (1612) successe nella carica. Vescovo di Liegi, Münster e Hildesheim dallo stesso anno, e dal 1618 anche di Paderborn, partecipò attivamente alla Lega cattolica, diretta dal fratello Massimiliano duca di Baviera, durante la guerra dei Trent'anni. Fautore della Controriforma, concesse largo appoggio ai gesuiti, ed eliminò il protestantesimo dai suoi possedimenti.
Nacque il 7 ottobre 1577, terzo figlio di Guglielmo V di Baviera, morì il 13 settembre 1650. Dal 1595 fu coadiutore dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia; dopo la morte di lui gli successe (1612) nella dignità arcivescovile elettorale di Colonia, e anche in quella vescovile di Hildesheim, ...
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto (anche in altre elezioni)...