• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

di Antonio Panella - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Antonio Panella

Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; a vent'anni egli abbandonò Firenze e si stabilì a Roma. La morte inattesa del fratello Francesco I senza discendenti maschi gli aprì la via alla successione al granducato (1587).

Il desiderio di sottrarre la Toscana alla subordinazione della Spagna lo indusse ad avvicinarsi alla Francia; primo passo fu il matrimonio conchiuso nel 1590, sotto gli auspici di Caterina de' Medici, con Cristina di Lorena. A tale politica, che segnava un mutamento di rotta rispetto a quella seguita dai due primi granduchi, F. fu indotto anche da gelosia per il duca di Savoia Carlo Emanuele I, che, cogliendo occasione dalle difficoltà del regno di Francia sconvolto dalle guerre di religione, aveva occupato il marchesato di Saluzzo e aspirava a maggiori conquiste: Marsiglia e la Provenza. Per impedire l'attuazione di tale disegno, F. occupò e tenne per quattro anni il castello d'If, posto in un'isoletta dominante il porto di Marsiglia. Benché cercasse di dissimulare gli scopi della sua francofilia, F. non poté sottrarsi al risentimento del governo spagnolo, che si studiò di creargli fastidî, pur senza venire a guerra dichiarata. Ma questi dovevano essere nuovi motivi per sospingere F. sulla via battuta. E quando, per l'assassinio di Enrico III, si affacciò il pericolo di un disgregamento del regno di Francia, egli non esitò a farsi sostenitore della successione a favore del re di Navarra, sebbene ugonotto. Il matrimonio di Maria de' Medici, figlia di Francesco I, con Enrico IV (1600) parve destinato a saldare anche meglio i vincoli di amicizia di F. col nuovo re di Francia. Ma la definitiva cessione di Saluzzo al duca di Savoia fatta col trattato di Lione, le discordie domestiche tra Maria ed Enrico, l'inosservanza degl'impegni contratti dal re verso il granduca provocarono un raffreddamento di rapporti, alimentato anche da una non dissimulata riconciliazione di F. con la Spagna, dacché questi s'era avvisto che nessuna speranza poteva fondare sull'aiuto francese. Pegni del nuovo tacito patto di amicizia con la Spagna furono gli aiuti offerti da F. all'imperatore nella guerra contro i Turchi, e il matrimonio del figlio Cosimo con l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria (1608).

Nessun frutto notevole trasse F. da questa politica di equilibrio tra Francia e Spagna. Fu peraltro evidente in lui l'intenzione di aprire alla Toscana più larghi orizzonti di espansione politica ed economica con lo sviluppo dato alla marina da guerra. Condotta dall'ammiraglio Iacopo Inghirami, la flotta toscana riportò notevoli vittorie sui Turchi e vi fu anche il tentativo di una spedizione nel Brasile. In relazione a queste mire d'oltremare deve porsi la cura di F. per l'incremento del porto e della città di Livorno, dove egli aspirava a costituire un grande emporio commerciale. L'unità morale oltre che politica dello stato toscano, desiderio costante, ma non completamente raggiunto, dal principato di Cosimo, ebbe in F. un continuatore e perfezionatore intelligente. L'ordinamento politico, dischiudendo ai cittadini l'accesso alle cariche pubbliche, cancellava i residui di quello spirito municipale che aveva fomentato, nei primordî del principato, un sentimento di animosità verso il governo dei primi duchi. Le premure adoperate per il miglioramento materiale del paese contribuirono anch'esse a stringere più saldamente i vincoli tra dinastia e popolo. Le bonifiche della Valdichiana, della pianura di Pisa, della Valdinievole, della Maremma risanarono zone malsane e restituirono alla coltivazione larghi tratti di territorio. Di ciò si avvantaggiò molto l'agricoltura, la quale, per effetto anche di provvidenze legislative, diventò fattore principale di ricchezza nell'economia toscana. Non perciò venne meno l'amore alla mercatura, alla quale non disdegnò di dedicarsi lo stesso Ferdinando, specialmente con l'incetta dei grani. Se molte industrie decaddero o scomparvero per le mutate condizioni dei tempi, alcune continuarono però a fiorire.

La magnificenza e il mecenatismo della casa Medici ebbero in F. un erede non indegno. Promuovere le arti belle con fabbriche sontuose e monumenti, ai quali diedero l'opera loro artisti insigni, come il Buontalenti e il Giambologna, fu suo pensiero costante. Non è da dimenticare infine il progresso che sotto F. ebbero gli studî, specialmente quelli scientifici.

Bibl.: R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, IV, Livorno 1781; A. Reumont, Geschichte Toscana's seit dem Ende des florentinischen Freistaates, I, Gotha 1876; G. Uzielli, Cenni storici delle imprese scientifiche, marittime e coloniali di F. I de' Medici, Firenze 1901; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1925.

Vedi anche
Cristina di Lorena granduchessa di Toscana Figlia (Bar-le-Duc 1565 - Firenze 1636) di Carlo III di Lorena e di Claudia di Francia. Sposò nel 1589 il granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, che voleva riavvicinarsi alla Francia; temperamento religioso, fondò in Toscana numerosissimi conventi e, morto il marito (1609), contribuì a purificare ... Giambológna Giambológna (o Giàn Bológna; fr. Jehan Boulogne). - Scultore (Douai 1529 - Firenze 1608). Ad Anversa (1540) apprese la scultura da J. du Broeucq. Recatosi a Roma insieme a F. e C. Floris, avvicinò Michelangelo. Si recò nel 1562 a Firenze, ove fu protetto da Francesco de' Medici, che aveva acquistato ... Livorno Comune della Toscana (104,8 km2 con 160.949 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. La crescita urbanistica è avvenuta a partire dal centro storico fortificato, impostato nel 16° sec. in ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Altri risultati per FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
  • Ferdinando I de' Medici
    Dizionario di Storia (2010)
    Ferdinando I de’ Medici Granduca di Toscana (Firenze 1549-ivi 1609). Figlio minore di Cosimo I. Cardinale a quattordici anni, si stabilì nel 1571 a Roma, successe nel 1587 al fratello Francesco I e mostrò subito di voler perfezionare i disegni del padre, sottraendo la Toscana alla subordinazione della ...
  • Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana
    Enciclopedia on line
    Figlio minore (Firenze 1549 - ivi 1609) di Cosimo I. Cardinale a quattordici anni, si stabilì nel 1571 a Roma, successe nel 1587 al fratello Francesco I e mostrò subito di voler perfezionare i disegni del padre, sottraendo la Toscana alla subordinazione della Spagna. S'avvicinò pertanto alla Francia, ...
  • FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, vicerè di Napoli. Biografi e mernorialisti del tempo non sono concordi sul giorno della sua nascita, secondo alcuni avvenuta il 19, giorno nel ...
Vocabolario
granduca¹
granduca1 granduca1 s. m. [comp. di gran(de) e duca] (pl. -chi). – Titolo di sovranità, comportante in genere il potere politico su un territorio costituito in granducato, concesso in varî momenti storici da regnanti di grandi stati, oppure...
granducato
granducato s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali