Ferdinando II de' Medici granduca di Toscana. - Figlio (Firenze1610 - ivi 1670) di Cosimo II; successo al padre nel 1620 sotto la reggenza della nonna Maria Cristina e della madre M. Maddalena d'Austria, subì la loro influenza anche dopo la maggiore età, commettendo numerosi gravi errori, tra cui la rinuncia al ducato di Urbino (1634) e l'inutile partecipazione alla guerra di Castro. Esercitò una fiacca politica estera (notevole il fallimento del suo disegno d'una lega italica) e un'eccessiva pressione fiscale, che inaridì l'industria, già insidiata al pari dell'agricoltura dalla peste e dalla carestia; favorì invece i traffici marittimi. Pur avendo consegnato Galileo al S. Uffizio, lo difese durante il processo.
Ferdinando II de’ Medici Granduca di Toscana (Firenze 1610-ivi 1670). Figlio di Cosimo II; successo al padre nel 1620 sotto la reggenza della nonna Maria Cristina e della madre M. Maddalena d’Austria, subì la loro influenza anche dopo la maggiore età, commettendo numerosi gravi errori, tra cui la rinuncia ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi anni, primogenito di otto sorelle e fratelli, fu considerato l'erede al Granducato e fu allevato con particolare considerazione, per le gravi condizioni di salute del ...
Primogenito di Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna Maria Cristina e alla madre, coadiuvate da un consiglio di reggenza. Così, fino alla maggiore eta di lui, la Toscana sentì ...
granduca1 s. m. [comp. di gran(de) e duca] (pl. -chi). – Titolo di sovranità, comportante in genere il potere politico su un territorio costituito in granducato, concesso in varî momenti storici da regnanti di grandi stati, oppure assunto da duchi e sovrani...
granducato s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il granducato; il periodo in cui governava un granduca: sotto il granducato di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il granducato di Toscana;...