Feretrio Epiteto di Giove in quanto testimone e garante dei patti (foedera).
In qualità di F., Giove aveva un tempio in Roma, costruito, secondo la tradizione, da Romolo, in cui i condottieri romani che avessero ucciso in battaglia il condottiero nemico (due in tutta la storia romana, oltre Romolo) consacravano le spoglie opime.
ferètrio (o più spesso Ferètrio) agg. [dal lat. Feretrius, di etimo incerto; dagli antichi connesso con ferre «portare» (in quanto portatore di pace oppure di spoglie nemiche) o con ferire (in relazione alla formula foedus ferire «stipulare un patto»)]....
fèretro (poet. anche ferètro) s. m. [dal lat. feretrum, gr. ϕέρετρον, der. di ϕέρω «portare»]. – Bara coperta con la coltre; per estens., sinon. aulico di bara in genere, nella cerimonia delle esequie e del trasporto: seguivano mesti il feretro; resero...