Fernandel ‹fernãdèl›. - Nome d'arte dell'attore francese Fernand-Joseph-Désiré Contandin (Marsiglia1903 - Parigi1971); esordì giovanissimo nel music-hall acquistando in breve popolarità regionale. Nel 1928 al Bobino di Parigi, nel 1934 era a fianco di Mistinguett alle Folies-Bergère. Nel 1930 esordì nel cinema, dove diede vita a indimenticabili personaggi, per lo più schietti e di buoni sentimenti. Tra i suoi numerosi film: Angèle (Prigionieri del peccato, 1934); Un carnet de bal (1937); Le schpountz (1937); La fille du puisatier (Patrizia, 1940). Dopo la guerra esordì anche nella prosa (Tu m'as sauvé la vie di S. Guitry, 1949), mentre riprese in pieno l'attività cinematografica: Topaze, 1951; i cinque film della serie di Don Camillo (da Don Camillo di Duvivier nel 1952 a Il compagno Don Camillo di Comencini nel 1965), tutti tratti dai romanzi di G. Guareschi e sempre in coppia con Gino Cervi; L'ennemi public n. 1, 1954; La vache et le prisonnier, 1959; Le voyage à Biarritz, 1962; La cuisine au beurre, 1963.
Nome d'arte di Fernand Joseph Désiré Contandin, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 maggio 1903 e morto a Parigi il 26 febbraio 1971. Tra i più popolari attori comici francesi, noto anche per la sua 'faccia da cavallo' e il grande sorriso, FERNANDEL riuscì ad affascinare ...