TambróniArmaroli, Fernando. - Uomo politico (Ascoli Piceno1901 - Roma1963). Tra i fondatori della Democrazia cristiana nelle Marche (1943), nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. Deputato dal 1948, fu ministro della Marina mercantile (1953-55), degli Interni (1955-59), del Bilancio e ad interim del Tesoro (1959-60). Nel marzo 1960 costituì, con l'appoggio determinante del Movimento sociale italiano, un governo monocolore della DC, che si distinse per la durezza con la quale affrontò l'ondata di manifestazioni popolari democratiche e antifasciste che si verificarono nelle maggiori città italiane. Criticato per questo da gran parte dell'opinione pubblica, in luglio T. fu costretto alle dimissioni.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di un istituto di rieducazione giovanile, nel secondo dopoguerra fu assessore alle finanze e vicesindaco nella giunta Angelini (1951-64) del Comune di Ancona, dove la famiglia, originaria ...
Politico (Ascoli Piceno 1901-Roma 1963). Tra i fondatori della Democrazia cristiana nelle Marche (1943), nel 1946 fu eletto all’Assemblea costituente. Deputato dal 1948, fu ministro della Marina mercantile (1953-55), degli Interni (1955-59), del Bilancio e ad interim del Tesoro (1959-60). Nel marzo ...
Uomo politico, nato ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901; avvocato. Nel 1921 fu vicesegretario nazionale della FUCI; dopo il fascismo è stato eletto deputato democristiano all'Assemblea Costituente e poi nella prima, seconda e terza legislatura repubblicana. È stato ministro della Marina mercantile ...