Apòrti, Ferrante. - Pedagogista (San Martino dell'Argine, Mantova, 1791 - Torino1858); sacerdote nel 1815, fu dapprima prof. di storia della Chiesa ed esegesi biblica nel seminario di Cremona (1819), poi (1821) direttore delle scuole elementari della provincia. Designato nel 1848 dal governo piemontese per la sede arcivescovile di Genova, la sua nomina non ottenne la conferma pontificia. Esule in Piemonte dal luglio 1848, fu in quell'anno nominato senatore e nel 1849 presidente del consiglio dell'ateneo di Torino. La sua fama è affidata, più che agli scritti (tra cui gli Elementi di pedagogia, 1847), alla sua concreta attività di educatore (fondazione/">fondazione delle "Scuole infantili", poi più comunemente dette "Asili infantili"; la prima a Cremona nel marzo 1829) che, avversata dalle correnti retrive, ebbe fondamentale importanza soprattutto ai fini della formazione di uno spirito unitario e liberale in Italia.
Pedagogista (San Martino dell’Argine, Mantova, 1791 - Torino 1858). Ordinato sacerdote nel 1815, si specializzò negli studi ecclesiastici a Vienna. Professore di Storia della Chiesa ed esegesi biblica nel seminario di Cremona (1819), fu nominato direttore delle scuole elementari della provincia nel ...
Pedagogista (San Martino dell’Argine, Mantova, 1791 - Torino 1858). Sacerdote nel 1815, fu dapprima prof. di storia della Chiesa ed esegesi biblica nel seminario di Cremona (1819), poi (1821) direttore delle scuole elementari della provincia. Designato nel 1848 dal governo piemontese per la sede arcivescovile ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende politiche del 1799 e del 184, e da Giuseppa Isalberti. Primo di cinque fratelli, fece gli studi letterari nel ginnasio pubblico di Cremona, ...
Nato a S. Martino dell'Argine (Mantova) il 20 novembre 1791. Professore di esegesi biblica e di lingue orientali nel seminario di Cremona; dal 1821 direttore delle scuole elementari superiori di Cremona e, poi, dell'intera provincia. Autore di numerose opere di argomento religioso e storico, di scarso ...
ferrante1 agg. [der. di ferro]. – Detto, anticam., di un tipo di mantello del cavallo, misto di grigio ferro, bianco, nero e baio: egli era sopra un gran caval ferrante1 (Boccaccio). Per le locuz. essere, o andare, fra baiante e ferrante1, v. baiante.