• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

transiberiana, Ferrovia

Enciclopedia on line
  • Condividi

transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata e diramata) per consolidare la penetrazione russa in Siberia, valorizzarne le risorse e favorirne il popolamento, è la più lunga del mondo (9434 km). Oltre a garantire una connessione preziosa tra centro e periferia dell’impero zarista, assicurava grandi vantaggi strategici e commerciali, come lo sbocco sul Pacifico e la possibilità di creare nuove città e insediamenti industriali nell’Est del paese; nel tempo, ha mutato la situazione economica e insediativa dell’Asia russa, ha favorito il popolamento della Siberia (tra il 1896 e il 1912 si stanziarono nelle nuove terre 1,8 milioni di Russi, un pari numero di Ucraini e mezzo milione di Bielorussi, formando così l’85% della popolazione siberiana); ha incrementato lo sfruttamento forestale e minerario e soprattutto ha restituito il ruolo di ponte terrestre allo spazio sterminato posto tra Estremo Oriente ed Europa.

Il tratto Mosca-Čeljabinsk, pari a 1700 km, era stato costruito negli anni 1880; tra il 1891 e il 1897, si avviarono i lavori procedendo contemporaneamente dalle due opposte estremità. Nel 1896 il tronco occidentale, da Čeljabinsk all’Ob´, era terminato; dall’altra parte, tra Vladivostok e Habarovsk, la ferrovia entrò in esercizio nel 1897. I lavori, nonostante i problemi di costruzione, procedettero con grande celerità: nel 1899 si raggiunse Irkutsk, presso il Lago Bajkal, e nel 1900 era pronto il tratto fino a Sretensk, sul confine con la Manciuria. Nel 1903, completata in Manciuria la ferrovia cinese orientale e attraversato in navigazione il Bajkal, il grande progetto da Mosca al Pacifico poteva considerarsi concluso. Ma, essendo il Bajkal ghiacciato per diversi mesi dell’anno, nel 1904 fu portato a termine il tratto ferroviario mancante, che aggira a sud il lago. Lo scoppio del conflitto russo-giapponese comportò il ritiro, da parte cinese, dell’autorizzazione di attraversare le proprie terre e rese necessaria la realizzazione di una nuova ferrovia che, iniziata nel 1907 e completata nel 1917, assicurò alla Russia un collegamento tutto sotto la propria sovranità, ma più lungo di 550 km. Successivamente, la t. venne raddoppiata ed elettrificata, mentre numerosi bracci le furono allacciati per collegare aree in rapido sviluppo. Nel 1974 si avviò la costruzione di una nuova linea, progettata negli anni 1930 e accantonata per lo scoppio della guerra, la BAM (Bajkalo Amurskaja Magistral´), che correndo a nord del Bajkal non solo abbrevia l’estensione complessiva, ma consente di sfruttare meglio le cospicue risorse minerarie e forestali delle regioni attraversate: lunga 3200 km, è considerata di grande rilevanza per il trasporto di container dal Giappone all’Europa occidentale, rotta transeurasiatica in concorrenza con quella oceanica.

Vedi anche
Vladivostok Città della Russia (578.619 ab. nel 2009), capitale del Territorio di Primor´e (o del Litorale), nella Siberia orientale; è situata sulle rive della Baia di Zolotoj Rog (Corno d’oro) al fondo della Baia di Pietro il Grande (Mar del Giappone). Fondata nel 1860, la città si sviluppò rapidamente soprattutto ... Habarovsk (o Chabarovsk) Città della Russia (578.100 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale del territorio omonimo, alla confluenza dell’Ussuri nell’Amur. È situata lungo la ferrovia transiberiana. Centro commerciale, industriale (raffinerie di petrolio, stabilimenti meccanici, chimico-farmaceutici ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • ESTREMO ORIENTE
  • IMPERO ZARISTA
  • VLADIVOSTOK
  • LAGO BAJKAL
  • ČELJABINSK
Altri risultati per transiberiana, Ferrovia
  • TRANSIBERIANA, FERROVIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 170) Giuseppe Caraci Al potenziamento ed al perfezionamento della grande arteria ferroviaria il governo sovietico non ha mancato di dedicare cure particolari, specialmente prima dello scoppio e durante il corso della seconda Guerra mondiale. Compiuto il raddoppio dell'intero binario, costruite ...
  • TRANSIBERIANA, FERROVIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 103-104) Piero Landini FERROVIA La più lunga ferrovia del mondo attualmente in esercizio, distesa lungo la Siberia, da cui il nome; unisce Mosca con Vladivostok, costituendo oggi il mezzo terrestre più celere per andare dall'Europa continentale all'Estremo Oriente asiatico. Ha sostituito la ...
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
ferrovière
ferroviere ferrovière s. m. (f. -a) [der. di ferrovia]. – Addetto al servizio delle ferrovie, sia nelle stazioni (uffici compresi), sia, soprattutto, sui treni in viaggio. Genio ferrovieri: specialità dell’Arma del Genio dotata di tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali