• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fertilizzanti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, a un loro migliore sviluppo.

Generalità

La capacità di un terreno di far crescere le piante coltivate in modo che forniscano una elevata quantità di prodotti utili dipende dalle condizioni fisiche (umidità ecc.), chimiche (presenza di sufficienti quantità di composti chimici assorbibili dalle radici ecc.) e biologiche (edafon) del terreno: tali condizioni vengono spesso modificate favorevolmente con la somministrazione di fertilizzanti. Il termine f. comprende prodotti minerali, organici e organo-minerali che si suddividono in concimi e ammendanti e correttivi. Per concime si intende qualsiasi sostanza, naturale o sintetica, minerale od organica, idonea a fornire alle colture l’elemento o gli elementi chimici necessari per lo svolgimento del loro ciclo vegetativo e produttivo, secondo le forme e le solubilità previste dalla suddetta legge. Per ammendante e correttivo si intende qualsiasi sostanza, naturale o sintetica, minerale od organica, capace di modificare e migliorare le proprietà e le caratteristiche chimiche, fisiche, biologiche e meccaniche di un terreno.

Classificazione

Sono considerati elementi chimici della fertilità: a) gli elementi principali azoto, fosforo e potassio; b) gli elementi secondari calcio, magnesio e zolfo; c) i microelementi (elementi oligodinamici, oligoelementi) boro, manganese, zinco, rame, molibdeno, cobalto e ferro.

Classificazione in base all’origine Si hanno f. animali, vegetali e minerali (o chimici). I f. animali comprendono il guano, i residui di macellazione, le ossa, il sangue essiccato, le deiezioni zootecniche ecc.; i f. vegetali comprendono i panelli di semi oleosi, inadatti all’alimentazione umana e del bestiame (per es., quelli dei semi di ricino), i residui di orzo della fabbricazione della birra (trebbie), i residui dei vegetali in genere; i f. minerali sono costituiti da prodotti naturali tali quali (nitrato di sodio del Cile, fosforiti, leuciti ecc.) o da prodotti preparati attraverso trasformazione di prodotti naturali (perfosfati ecc.) o da sostanze ottenute per sintesi (nitrato d’ammonio, solfato d’ammonio, calciocianammide ecc.).

Classificazione in base al principio attivo Dal punto di vista dell’elemento ceduto al terreno i f. si distinguono in azotati, fosfatici, potassici, calcici. Nei f. azotati l’azoto può essere presente sotto forma ammoniacale (solfato o cloruro di ammonio), sotto forma nitrica (nitrato di sodio, di calcio, di potassio ecc.) o anche sotto forma di urea; il nitrato d’ammonio è un tipo di f. che contiene a un tempo azoto nitrico e ammoniacale. Uno dei principali problemi della fertilizzazione azotata è posto dalle perdite di azoto: si calcola che circa il 50% dell’azoto somministrato vada perduto per volatilizzazione (per es., l’urea viene idrolizzata dall’enzima ureasi sempre presente nel terreno, con formazione di carbonato d’ammonio e di ammoniaca che volatilizza) o per trasporto e degradazione (per es., il f. azotato si trasforma abbastanza rapidamente in nitrato, soprattutto al di sopra di 10 °C: il nitrato è mobile nel terreno e viene dilavato nei terreni permeabili o denitrificato nei terreni caldi). Poiché l’azoto è più sfruttato se applicato gradualmente o gradualmente liberato nel terreno, sono state studiate resine ottenute dalla polimerizzazione di urea con formaldeide capaci di cedere azoto ammoniacale a poco a poco per una durata anche di mesi (o anni) in funzione del grado di polimerizzazione. L’alto costo del prodotto ne limita l’uso a colture orticole o floreali. Nei f. fosfatici il fosforo è allo stato di acido fosforico salificato, completamente o no, come nel fosfato mono-, bi- e tri-calcico, nel fosfato biammonico ecc. La maggior parte del fosforo applicato come f. non viene immediatamente utilizzato dalle colture in quanto subisce una ‘retrogradazione’, cioè si trasforma in fosfato insolubile che si accumula nel terreno; tale fosfato residuo costituisce, però, una riserva a lungo termine che fa diminuire gli apporti di f. fosfatico necessari, almeno nei terreni più pesantemente concimati. I f. potassici sono a base di sali di potassio, quali il cloruro, il solfato, la leucite, il salino potassico. Anche per il potassio, per il quale i fenomeni di retrogradazione sono più lenti, sembra che si possano avere fenomeni di accumulo nel terreno, sia pure in misura minore che per il fosforo. I f. calcici sono costituiti da sali di calcio (calcare, melme di zuccherificio ecc.), ma sono poco usati perché il calcio è già portato al terreno da altri f. (nitrato di calcio, perfosfati, calciocianammide). I f. composti contengono contemporaneamente due o tre degli elementi f. fondamentali: fosforo e potassio, azoto e potassio, fosforo e azoto, fosforo, azoto e potassio.; possono essere costituiti da composti chimici contenenti nella molecola i diversi elementi f. (fosfato biammonico, nitrato di potassio ecc.) o da miscele preparate riunendo in percentuali diverse i vari fertilizzanti.

Metodi di impiego

Il più diffuso metodo di impiego utilizza f. in forma granulare, opportunamente dimensionati per la somministrazione con apposite seminatrici. Sciogliendosi nella soluzione del suolo, i f. granulari creano per ogni granulo una sfera di elevata concentrazione nutritiva che, se è disposta in prossimità del punto di semina, accresce l’assorbimento da parte dell’apparato radicale, sin dai primi stadi di sviluppo. Un altro vantaggio dei f. granulari è dato dal prolungamento dell’azione per effetto della graduale dissoluzione del granulo con minore retrogradazione dei fosfati.

Molto usati sono anche i f. fluidi, che possono essere in soluzione o in sospensione. Alcuni f. semplici azotati si hanno facilmente sotto forma di liquido omogeneo: urea o nitrato d’ammonio in soluzione, ammoniaca in soluzione o anidra sotto pressione. Il fosforo si usa come polifosfato di ammonio solubile in acqua. Più difficile è avere f. misti in soluzione per la tendenza di alcuni componenti a precipitare, soprattutto a basse temperature, o a reagire con altri o con i recipienti di conservazione. Nei f. in sospensione, la maggior parte di questi problemi non esiste. In futuro è probabile che, malgrado i maggiori costi d’impianto, i f. fluidi prendano il sopravvento sulle altre forme di concimazione, a causa delle economie consentite dalla meccanizzazione di tutte le operazioni d’immagazzinamento e di distribuzione.

L’azoto e il fosforo contenuti nei f. e non utilizzati per la crescita delle piante possono giungere attraverso vari meccanismi di trasporto nei corpi idrici naturali, provocando, specialmente in quelli a debole ricambio (per es., laghi), imponenti fenomeni di eutrofizzazione, con conseguente degradazione ambientale; dosaggi di f. notevolmente eccedenti le effettive esigenze sono, pertanto, da evitare per motivi non solo economici, ma anche di protezione dell’ambiente.

Vedi anche
concime Miscuglio di sostanze, naturali o artificiali, capace di conferire al terreno agrario gli elementi che stimolano lo sviluppo delle piante. Si suddividono in concimi animali (letame, guano, residui animali in genere); concimi vegetali (residui di vegetali in genere); concimi minerali o chimici, costituiti ... nitrato In chimica, sale dell'acido nitrico. Quasi tutti i nitrato sono facilmente solubili in acqua. I nitrato di sodio, di potassio, di ammonio e di calcio hanno particolare importanza perché usati come fertilizzanti e anche per miscele esplosive (quello d'ammonio). La presenza dello ione nitrato in un'acqua ... concimazione In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche. ● Fino alla metà del 19° sec. la concimazione era quasi esclusivamente organica ed era basata sull’interramento ... ammoniaca chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di ammoniaca ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di cristalli bianchi. L’ammoniaca del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ...
Categorie
  • ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • ALIMENTAZIONE UMANA
  • APPARATO RADICALE
  • ELEMENTI CHIMICI
  • POLIMERIZZAZIONE
  • EUTROFIZZAZIONE
Altri risultati per fertilizzanti
  • fertilizzanti
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Luigi Cerruti Sostanze per arricchire i terreni L'uso di fertilizzanti per restituire al terreno la ricchezza dei suoi costituenti risale a tempi remoti. Nell'epoca industriale sono stati introdotti prodotti di sintesi a composizione complessa e variabile. Oggi i terreni vengono modificati tenendo ...
  • FERTILIZZANTI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Sandro Silva Franco Salvatori (v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781) Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, naturale o sintetico, che, per il suo contenuto in elementi nutritivi ...
  • FERTILIZZANTI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455; fertilizzanti, II, 1, p. 929; III, 1, p. 606) Attilio del Re - Paolo Fontana Roberto Scognamiglio L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante ...
  • FERTILIZZANTI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XI, p. 69; App. I, p. 455; II, 1, p. 929) Valentino MORANI Classificazione. - Una classificazione in varie classi e tipi dei f. può oggi essere fatta in base alle azioni specifiche che essi sono in grado di svolgere riguardanti la vita, e in particolare la nutrizione, delle colture: ciò che può avvenire ...
  • FERTILIZZANTI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XI, p. 69; App. I, p. 455) Gaetano JERNA Guido JELLINEK Gaspare MESSINA Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente acide, il secondo può ...
  • CONCIMI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Riccardo OLIVERI Francesco SCURTI Arrigo RASTELLI . Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di materiali nutritivi originariamente assenti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fertiliżżante
fertilizzante fertiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di fertilizzare]. – Che serve a fertilizzare; in partic., di sostanza o prodotto usati per la concimazione del terreno; come s. m., è sinon. di concime, con riferimento soprattutto ai...
fertiliżżazióne
fertilizzazione fertiliżżazióne s. f. [der. di fertilizzare]. – 1. L’operazione, l’opera del fertilizzare: f. del terreno agrario. 2. In biologia animale e vegetale, sinon., meno usato, di fecondazione. 3. In fisica nucleare, processo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali