Fetonte(gr. Φαέϑων) Mitico figlio del Sole (o Elio) e di Merope (o della oceanina Climene, o di altre); secondo Esiodo si levò sul carro paterno nel cielo da dove precipitò nell’Eridano (il Po) o per paura o perché fu fulminato da Zeus; le sue sorelle, le Eliadi, lo piansero finché non furono mutate in pioppi.
(Fetòn). - Figlio di Febo-Apollo e di Climene, sposa di Merope re degli Etiopi. Vide posta in dubbio la propria origine divina da Epafo, figlio di Giove; volle perciò averne certa conferma, e la madre, rassicuratolo, lo incitò a recarsi nella reggia del padre affinché ogni suo residuo dubbio cadesse ...
(Φαέϑων, Phaetnon). - Figlio del Sole e di Merope o dell'oceanina Climene, o di Rhode figlia di Asopo, o di Prote (Proto) figlia di Neleo (o piuttosto Nereo). La forma più antica della leggenda è in Esiodo: FETONTE, a insaputa del padre e con l'aiuto delle sorelle, riesce a ottenere e guidare il carro ...
fetónte s. m. [lat. scient. Phaëthon, dal nome di Fetonte, personaggio della mitologia greca, figlio del Sole]. – Genere di uccelli dell’ordine pelecaniformi, proprio dei mari tropicali: sono uccelli pelagici delle dimensioni di un colombo o poco più,...
phaéton ‹faetõ′› s. m., fr. [dal nome, Phaéton, di Fetonte, personaggio della mitologia greca, figlio del Sole, che morì precipitando nell’Eridano (il Po) perché aveva osato mettersi alla guida del carro paterno nel cielo]. – Carrozza leggera, alta, scoperta,...