• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fibra nervosa

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

fibra nervosa


Prolungamento della cellula nervosa, costituito dall’assone e dalle guaine che lo rivestono. Le f. n. sono rivestite da cellule della glia: gli oligodendrociti nel sistema nervoso centrale e le cellule di Schwann nelle f. n. periferiche. Le f. n. sono tradizionalmente distinte in f. n. mieliniche e f. n. amieliniche, a seconda che sia presente o meno una guaina di mielina, prodotta dalle cellule gliali. Nelle f. n. periferiche più grandi, la guaina mielinica è formata da successivi avvolgimenti concentrici (lamelle) della membrana plasmatica della cellula di Schwann attorno all’assone ed è interrotta a intervalli regolari in corrispondenza di particolari strozzature (nodi di Ranvier). Le f. n. più sottili non presentano una guaina mielinica, ma solo il rivestimento della cellula gliale. Nell’encefalo e nel midollo spinale, le f. n. sono riunite in fasci che costituiscono le vie, o tratti, afferenti ed efferenti che collegano le diverse strutture del sistema nervoso centrale. Al di fuori di questo, le f. n. si raggruppano in fasci avvolti da tessuto connettivo, formando i nervi (➔). Le f. n. hanno la funzione di condurre l’impulso nervoso; la velocità di conduzione è direttamente proporzionale alle dimensioni della fibra. Da un punto di vista funzionale, in generale si possono distinguere: f. n. motrici somatiche, di grosso calibro e provviste di spessa guaina mielinica,  che innervano la muscolatura scheletrica; f. n. motrici viscerali, di calibro inferiore e con guaina sottile o assente, che innervano i muscoli lisci viscerali;  f. n. sensitive, destinate a ricevere i segnali della sensibilità superficiale e profonda, che possono avere dimensioni e guaina di medio calibro (f. n. tattili) oppure più fini, con guaina sottile o del tutto amieliniche (f. n. dolorifiche, gustative, olfattive).

fibra nervosa

Vedi anche
mielina Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi vicini. Sono mieliniche le fibre nervose presenti nei centri nervosi costituenti la ‘sostanza ... sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione neuritica ... cilindrasse Prolungamento principale della cellula nervosa (anche detto neurite o assone), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare alla periferia. I c. hanno lunghezza varia, dall’ordine di qualche micrometro a 1 m. Tale è infatti la lunghezza di alcuni c. che innervano ... istologia Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate. L’istofisiologia è la parte dell’i. che studia le funzioni dei tessuti e ...
Tag
  • SENSIBILITÀ SUPERFICIALE
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • MEMBRANA PLASMATICA
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • OLIGODENDROCITI
Altri risultati per fibra nervosa
  • neurofilamento
    Dizionario di Medicina (2010)
    Filamento di ca. 10 nm di spessore, costituente del citoscheletro della cellula nervosa e in partic. dell’assone. I n. sono costituiti da tipi diversi di proteine, con pesi molecolari differenti (NF-l, NF-m, NF-h, NeuroFilament light, medium, heavy), disposte in fasci longitudinali che conferiscono ...
Vocabolario
fibra
fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari qualità (resistenza, flessibilità,...
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali