• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILETA di Coo

di Augusto Rostagni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILETA (Φιλητᾶς, Φιλίτας; Philētas) di Coo

Augusto Rostagni

Nato probabilmente a Rodi, ma vissuto la maggior parte della sua vita nell'isola di Coo fra il 340 e il 280 circa a. C., sotto il regno di Alessandro il Grande e di Tolomeo I Sotere, il quale gli affidò l'istruzione di suo figlio, il futuro re Tolomeo II Filadelfo. Fu poeta e grammatico insigne; e può considerarsi come uno dei primi iniziatori della letteratura alessandrina, sia per gli studî filologici ed eruditi sia per le forme e gl'intendimenti della poesia.

Quanto agli studî filologici, sappiamo ch'egli sottoponeva a eccessive fatiche il suo esile corpo, onde fu oggetto di frizzi per parte dei comici e degli epigrammisti. Fu maestro di Zenodoto d'Efeso, il famoso grammatico, editore d'Omero e bibliotecario alessandrino; si occupò specialmente d'interpretazioni omeriche; compose tra l'altro una specie di glossario ("Ατακτα), che influì molto sulla tendenza dei poeti alessandrini alla ricerca di vocaboli rari e disusati (γλῶσσαι). Quanto alla poesia, è certo che in essa egli applicava e trasferiva le medesime inclinazioni dei suoi studî eruditi: quindi la sottile elaborazione della lingua e dello stile, la dottrina mitologica e antiquaria, ecc. Ma non doveva mancargli una certa vena d'ispirazione. Compose, oltre a epigrammi sparsi e ad altri carmi minori, alcuni poemetti, intitolati Ermete, Telefo, Demetra. Celebre specialmente la sua raccolta di elegie, che prendeva titolo dall'amica o consorte, Bittide, a cui era dedicata. Questa raccolta era concepita sul modello della Lide di Antimaco e della Nanno di Mimnermo; prendeva lo spunto dalla passione personale per la donna amata, ma non era di contenuto propriamente lirico e forse, intorno al tenue filo della passione personale, cuciva tutto un complesso di miti e di leggende svariate. Da F. dipende poi Ermesianatte (v.).

Intorno a Fileta, nell'isola di Coo, si raccolse un cenacolo di poeti, descritto da Teocrito nelle Talisie (Idillio VII), a cui aderivano, oltre al giovane Teocrito, qsclepiade di Samo e altri. In questo cenacolo si formarono le abitudini più caratteristiche dell'alessandrinismo; s'introdusse l'uso del travestimento pastorale, e quindi la moda della poesia bucolica. Ma specialmente si coltivò la tendenza verso i componimenti poetici brevi e finemente elaborati. Anche in ciò F. è un precursore: il suo principale erede sarà Callimaco. Delle opere di F., anche della Bittide, non ci restano se non frammenti, editi in N. Bach, Philetae, Hermesianactis, Phanoclis reliquiae, Halle 1929; E. Diehl, Anthologia lyrica, Lipsia 1924, II, p. 209 segg.; J. U. Powell, Collectanea alexandrina, Oxford 1924, p. 90 segg.

Bibl.: F. Susemihl, Geschichte der griech. Litter. in der Alexandrinerzeit,I, Lipsia 1891, p. 174 segg.; E. Rohde, Der griechische Roman, 3ª ed., Lipsia 1914, p. 78 segg.; E. Romagnoli, L'elegia alessandrina prima di Callimaco, in Atene e Roma II (1899), p. 177 segg.; C. Cessi, in Eranos, VIII (1908), p. 117 segg.

Vedi anche
Zenòdoto di Efeso Zenòdoto ‹Ʒ-› (gr. Ζηνόδοτος, lat. Zenodŏtus) di Efeso. - Grammatico alessandrino (prima metà sec. 3º a. C.); allievo di Filita di Coo, fu il primo bibliotecario di Alessandria (fra il 290 e il 270 a. C.). Diede l'edizione critica dell'Iliade e dell'Odissea e forse risale a lui la divisione in 24 libri ... Sìmia di Rodi Sìmia (gr. Σιμίας, lat. Simmias) di Rodi. - Grammatico e poeta ellenistico (secc. 4º-3º a. C.), autore di tre libri di glosse (cioè studî su vocaboli e locuzioni) e quattro di poesie varie, tra cui alcuni epillî (l'Apollo, la Gorgo, più celebrata, in esametri; i Mesi, in metro elegiaco) di contenuto ... Asclepìade di Samo Asclepìade di Samo. - Poeta greco, fiorito intorno al 290 a. C., che Teocrito considerò suo maestro; uno dei principali rappresentanti del rinnovamento poetico alessandrino; fu autore di carmi melici. Da lui prese nome il verso asclepiadeo nelle sue due forme, minore e maggiore. A noi restano di Asclepiade ... Mimnèrmo Mimnèrmo (gr. Μίμνερμος, lat. Mimnermus). - Poeta lirico greco della seconda metà del 7º o del principio del 6º sec. a. C.; fu flautista di Colofone o, più probabilmente, di Smirne. Scrisse elegie e giambi, ma fu famoso soprattutto per le elegie; ce ne restano pochi frammenti. Gli antichi indicavano ...
Altri risultati per FILETA di Coo
  • Filita
    Enciclopedia on line
    Poeta e grammatico greco di Coo, vissuto fra il 330 e il 275 circa a. C., prima ad Alessandria, dove fu maestro del figlio di Tolomeo Sotere, il futuro Filadelfo, e di Zenodoto; poi, alla fine della sua vita, nell'isola natale, dove riunì un cenacolo di poeti. Esile e malaticcio, si dedicò alla poesia ...
Vocabolario
filètico
filetico filètico agg. [dal gr. ϕυλετικός «della tribù», der. di ϕυλή «file1»] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al filetismo, che si fonda sul filetismo, o aderisce al filetismo. 2. In biologia, relativo all’evoluzione dei gruppi sistematici...
filetismo
filetismo s. m. [der. del gr. ϕυλετικός: v. filetico]. – Tendenza moderna, nella Chiesa greco-ortodossa, a prendere come base della giurisdizione ecclesiastica la nazionalità, anche non costituita in organismo statale, cioè la «razza» o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali