Filioque Espressione aggiunta dalla Chiesa latina al Credo niceno-costantinopolitano, recitato nella Messa, per meglio spiegare la processione dello Spirito Santo (qui ex Patre Filioque procedit); fu una delle principali cause del dissenso e della separazione tra le Chiese greca e latina e anche uno dei punti più controversi al Concilio di Firenze (1439), che tuttavia finì per accoglierla, considerandola aggiunta «lecitamente e ragionevolmente».
agg. – Relativo a Fozio, patriarca di Costantinopoli (9° sec.), e alle sue dottrine teologiche; scisma foziano, quello verificatosi fra la Chiesa greca e la Chiesa latina, causato dall’inserimento, nel Credo niceno-costantinopolitano, della clausola...