Corridóni, Filippo. - Sindacalista italiano (Pausula, ora Corridonia, 1887 - Carso 1915). Mazziniano nella prima giovinezza, passò nel 1905 al sindacalismo rivoluzionario di cui divenne uno dei principali organizzatori. Nel 1908 prese parte allo sciopero agrario nel Parmense; dal 1911 il centro della sua azione fu Milano. Subì varî arresti e condanne. Per intendere la sua concezione del sindacalismo, è importante il volume postumo (1921) Sindacalismo e Repubblica. Nel 1914 si schierò con gli interventisti e l'anno dopo si arruolò volontario. Cadde in un'azione di guerra sul Carso meritando la medaglia d'argento al valore, poi tramutata in medaglia d'oro per iniziativa di B. Mussolini (1925).
Sindacalista (Pausula, od. Corridonia, Macerata, 1887-Carso 1915). Mazziniano nella prima giovinezza, nel 1905 si impegnò nel sindacalismo rivoluzionario, di cui divenne uno dei principali organizzatori. Dopo essersi schierato con gli interventisti nel 1914, si arruolò volontario (1915). Cadde in un’azione ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, al punto da dover interrompere gli studi per dedicarsi al mestiere di fornaciaio, come il padre. Successivamente riuscì a beneficiare ...
È uno degli eroi della guerra 1915-18 più cari al popolo. Nato a Pausula (Marche) il 23 ottobre 1888; caduto in combattimento sul Carso, alla "trincea delle frasche" il 23 ottobre 1915. Nella prima giovinezza fu mazziniano. Uscito dalla scuola industriale superiore di Fermo, e trasferitosi a Milano ...
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo nome finì...
filippista s. m. e filippista [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro nome...