Filippo (gr. Φίλιππος) di Erode. - Figlio (m. 34 d. C.) di Erode il Grande e della gerosolimitana Cleopatra, fu fatto educare in Roma; designato dal padre prima di morire come tetrarca della Gaulanitide, Traconitide, Batanea e Paniàs, governò con mitezza dal 4 a. C. al 34 d. C.; ingrandì il centro di Paniàs che chiamò Cesarea, poi detta Cesarea di Filippo per distinguerla da Cesarea di Palestina, fondata dal padre. Sposò Salomè, figlia di Erodiade.
Filippo di Erode Tetrarca di Giudea (m. 34 d.C.). Figlio di Erode il Grande e della gerosolimitana Cleopatra fu fatto educare in Roma. Governò su Gaulanitide, Traconitide, Batanea e Panias dal 4 a.C. al 34 d.C.; ingrandì il centro di Panias che chiamò Cesarea, poi detta Cesarea di Filippo per distinguerla ...
Figlio di Erode (morto nel 4 a. C.) e di Cleopatra, venne educato a Roma. Mentre il fratello Archelao era a Roma per far convalidare il testamento del padre ed essere quindi riconosciuto suo successore, rimase in Giudea come reggente e combatté energicamente le sommosse che la turbavano. Si guadagnò ...
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo nome finì...