Fontana, Filippo. - Prelato e diplomatico (n. nel Pistoiese 1210 circa - m. Pistoia1270). Vescovo di Ferrara (1239), incaricato dal papa favorì (1245-47) l'elezione di Enrico Raspe a re di Germania; fu poi arcivescovo di Firenze (1247) e di Ravenna (1250), legato papale contro Ezzelino (1255) e contro Corradino.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
(Filippo Fontana). - Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela con i ferraresi Fontana, data in passato come scontata, così come è da accogliere, come semplice ipotesi, una sua discendenza dai pistoiesi ...
fontana s. fontana [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare fontana e verdi prati (Petrarca); una fontana d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua:...
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo nome finì...