Masci, Filippo. - Filosofo italiano (Francavilla a Mare 1844 - Napoli 1922). Nel 1885 successe nell'univ. di Napoli a F. Fiorentino, di cui proseguì la tradizione neokantiana; socio nazionale dei Lincei (1907). Opere principali: Le forme dell'intuizione (1881); Le idee morali in Grecia prima d'Aristotele (1882); Coscienza, volontà, libertà (1884); L'idealismo indeterminista (1898); Il materialismo psicofisico e la dottrina del parallelismo in psicologia (1901), l'opera più notevole; Filosofia, scienza, storia della filosofia (1902); E. Kant (1904).
Filosofo italiano (Francavilla a Mare, od. prov. Chieti, 1844 - Napoli 1922). Allievo di B. Spaventa, si dedicò inizialmente allo studio della filosofia hegeliana, ma presto orientò il suo interesse soprattutto su Kant, e divenne uno dei principali rappresentanti del neokantismo italiano, proseguendo ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il liceo G.B. Vico di Chieti, dove entrò nel 1854. Nel 1862 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, ma, già prima di laurearsi ...
Filosofo, nato a Francavilla al Mare il 29 settembre 1844, morto il 7 dicembre 1922 a Napoli. Dal 1885 al 1919 fu professore di filosofia nell'università di Napoli, dopo avere insegnato un anno in quella di Padova.
Scolaro di Bertrando Spaventa, cominciò con lo studiare Hegel (il suo primo saggio scientifico ...
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. maschio [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i gameti...