• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILIPPO tetrarca di Giudea

di Elia S. Artom - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILIPPO tetrarca di Giudea

Elia S. Artom

Figlio di Erode (morto nel 4 a. C.) e di Cleopatra, venne educato a Roma. Mentre il fratello Archelao era a Roma per far convalidare il testamento del padre ed essere quindi riconosciuto suo successore, rimase in Giudea come reggente e combatté energicamente le sommosse che la turbavano. Si guadagnò così la stima del procuratore Quintilio Varo, che lo raccomandò all'imperatore e gli consigliò di andare a Roma per aver parte nella successione del padre. A Roma ottenne, con titolo di tetrarca, il governo della Batanea, della Gaulanitide, della Traconitide, dell'Auranitide e forse dell'Iturea e di qualche altro territorio. Ci è presentato come sovrano giusto e mite. A lui si debbono l'abbellimento e l'ampliamento delle città di Panea e di Betsaida: alla prima diede il nome di Caesarea, alla seconda di Iulias. Sposò la nipote Salome, figlia di Erodiade, e non ebbe figli. La sua politica fu improntata a ossequio e amicizia verso Roma: egli, per primo fra i principi ebrei, fece coniare monete con l'effigie d'imperatori romani. Morì nel 33-34 d. C. Il territorio da lui governato venne, alla sua morte, incorporato nella provincia di Siria, mantenendo amministrazione fiscale separata.

Bibl.: E. Schürer, Gesch. d. jüd. Volkes, 4ª ed., Lipsia 1909, pp. 425-31.

Vedi anche
Eròde Antipa Eròde Antipa (gr. ‛Ηρώδης ὁ ᾿Αντίπας, lat. Iulius Herodes). - Figlio di Erode il Grande, nacque circa il 20 a. C. Per volontà testamentaria del padre (4 a. C.), poi confermata da Augusto, ebbe governo sulla tetrarchia di Galilea e Perea. S'invaghì di Erodiade sottraendola al fratello Erode Filippo e ... Agrippa I (lat. M. Iulius Agrippa). - Re di Giudea, vassallo di Roma (10 a. C. - 44 d. C.); figlio di Aristobulo (figlio di Erode il Grande), fu educato a Roma. Ebbe poi da Caligola, che gli era legato da vincoli di amicizia, dapprima (37) i territorî appartenuti a Filippo di Erode, poi quelli dell'esiliato Erode ... Betsaida Giulia (gr. Βηϑσαιδά) Città della Galilea, patria degli apostoli Pietro, Andrea e Filippo, spesso menzionata nei Vangeli. È identificata con la Betsaida Giulia indicata da Flavio Giuseppe, situata a NE del Lago di Gennesaret presso la foce del Giordano superiore, ricostruita e chiamata Giulia in onore della ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ...
Altri risultati per FILIPPO tetrarca di Giudea
  • Filippo di Erode
    Dizionario di Storia (2010)
    Filippo di Erode Tetrarca di Giudea (m. 34 d.C.). Figlio di Erode il Grande e della gerosolimitana Cleopatra fu fatto educare in Roma. Governò su Gaulanitide, Traconitide, Batanea e Panias dal 4 a.C. al 34 d.C.; ingrandì il centro di Panias che chiamò Cesarea, poi detta Cesarea di Filippo per distinguerla ...
  • Filippo di Erode
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 34 d. C.) di Erode il Grande e della gerosolimitana Cleopatra, fu fatto educare in Roma; designato dal padre prima di morire come tetrarca della Gaulanitide, Traconitide, Batanea e Paniàs, governò con mitezza dal 4 a. C. al 34 d. C.; ingrandì il centro di Paniàs che chiamò Cesarea, poi detta ...
Vocabolario
tetrarca
tetrarca s. m. [dal lat. tetrarcha o tetrarches, gr. τετράρχης, comp. di τετρα- «tetra-» e -αρχης «-arca»] (pl. -chi). – Sovrano, governatore della quarta parte di uno stato unitario del mondo antico: i t. del sistema imperiale romano dioclezianeo....
tetràrchico
tetrarchico tetràrchico agg. [dal gr. τετραρχικός, der. di τετράρχης: v. tetrarca] (pl. m. -ci). – Di tetrarca, della tetrarchia: il sistema t. di Diocleziano. ◆ Avv. tetrarchicaménte, in forma di tetrarchia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali