• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fininvest

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome abbreviato di Finanziaria d’investimento, società costituita a Roma nel 1978, la cui sede è stata poi trasferita a Milano nel 1979. È divenuta S.p.A. nel 1982 e l’intero capitale è detenuto direttamente e indirettamente dalla famiglia Berlusconi. Sorta inizialmente come azienda di costruzioni edili e di progettazione urbanistica (realizzò a fine anni 1970 Milano 2, progetto urbanistico per il comune di Segrate), ha rapidamente esteso le sue attività a molteplici settori (assicurativo, cinematografico, editoriale, elettronico, finanziario, sportivo ecc.); nel settore televisivo ha costituito il più importante polo privato italiano, facente capo alle emittenti Canale 5, Italia 1 e Rete 4. Dall’inizio degli anni 1990 il gruppo si è ulteriormente consolidato operando in Italia e all’estero attraverso società controllate, fra le quali sono emerse per importanza: Mediaset (televisione e telecomunicazioni); Mediolanum e Programma Italia (assicurazioni e prodotti finanziari); Medusa (cinema); Mondadori (editoria); Pagine utili (directory); Publitalia ’80 (pubblicità); Standa (grande distribuzione, venduta nel 1998). Dal 1978 la società possiede inoltre il Teatro Manzoni a Milano e dal 1986 la squadra di calcio A. C. Milan. Nei primi anni 2000, nell’ambito di una strategia di concentrazione nell’area dell’intrattenimento e della comunicazione, il gruppo F. è uscito dal settore immobiliare, con la cessione di Edilnord (2001), ed è entrato in quello radiofonico con l’acquisto, da parte di Mondadori, dell’emittente nazionale Radio 101 One-o-One (2005).

Vedi anche
STANDA Sigla di Società tutti articoli necessari dell’abbigliamento e arredamento, società per azioni fondata a Milano nel 1931 (con la denominazione Magazzini Standard, poi dal 1937 STANDA). Fra le principali organizzazioni di grandi magazzini in Italia, opera su tutto il territorio nazionale con numerosi ... Silvio Berluscóni Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1936). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento Forza Italia ... Publitalia ’80 Publitalia ’80 Società italiana operante come concessionaria di pubblicità. Costituita nel 1979, suo azionista di riferimento è stato prima il gruppo Fininvest, poi, dal 1994, il gruppo Mediaset. Gestisce gli spazi pubblicitari delle reti televisive Mediaset (sia le reti generaliste sia quelle tematiche ... Mediaset Società per la produzione e diffusione di programmi televisivi, la raccolta pubblicitaria e la gestione dei diritti televisivi e cinematografici, con sede a Milano. Sorta nel 1995 dalla riorganizzazione delle attività televisive del gruppo Fininvest, fondato da S. Berlusconi, quotata in borsa dal 1996, ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • TEMI GENERALI in Economia
  • TEMI GENERALI in Comunicazione
Tag
  • MEDIASET
  • EDILNORD
  • STANDA
  • ROMA
Altri risultati per Fininvest
  • Fininvest
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Gruppo industriale italiano che opera nel settore della comunicazione e dell’intrattenimento. La F. iniziò la propria attività negli anni 1960 nel settore immobiliare. Nel decennio successivo fece il suo ingresso nell’editoria, acquisendo la Società Europea di Edizioni e, nella televisione, fondando ...
Vocabolario
fantafinanziario
fantafinanziario (fanta-finanziario), agg. Da fantafinanza, fantasioso, spericolato e talvolta spregiudicato. ◆ Da mesi la Procura di Torino «monitora» il sottobosco fanta-finanziario da cui, il 7 maggio, a Palazzo San Macuto (sede della...
Berlusconi boy
Berlusconi boy loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Silvio Berlusconi e del movimento politico Forza Italia da lui fondato. ◆ Simone Baldelli, incontenibile coordinatore nazionale dei Berlusconi Boys, ha preparato un «pasquino azzurrino»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali