Kydland‹kìdlënd›,Finn. - Economista norvegese (n. Ålgård, Stavanger, 1943). Al termine degli studi compiuti presso la Norges Handelshøyskole (NHH) di Bergen (1968), ha conseguito il dottorato in economia alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh nel 1973, divenendo assistente alla NHH (1973-78), professore alla Carnegie Mellon (1978-2004) e alla University of California di Santa Barbara (2004). Le sue ricerche si sono indirizzate verso lo studio dell'impatto della tecnologia come forza trainante dello sviluppo. Ha introdotto il concetto di "time consistency", ovvero la possibilità di mantenere nel lungo periodo le teorie di politica economica alla luce dei cambiamenti. Per i suoi studi ha vinto, con E. C. Prescott, il premio Nobel per l'economia nel 2004.
Economista norvegese (n. Ålgård 1943), professore alla Carnegie Mellon (1978-2004) e alla University of California di Santa Barbara (dal 2004). Le sue ricerche si sono indirizzate verso lo studio dell’impatto della tecnologia come forza trainante dello sviluppo. Ha introdotto il concetto di time consistency, ...
Economista norvegese (n. Ålgård 1943). Ha vinto il premio Nobel per l’economia nel 2004, insieme a E.C. Prescott (➔). Ha studiato alla Norwegian School of Economics e ha ottenuto il Ph.D. (1973) alla Carnegie Mellon University (USA), dove ha insegnato dal 1977 al 2004, quando si è trasferito alla University ...
finn ‹fin› s. ingl. (propr. «finnico»; pl. finns ‹fin∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di imbarcazione leggera da regate, con un solo albero a vela Marconi, senza fiocco; è simile al dingey ma di dimensioni maggiori.
finno agg. e s. m. (finno -a, raro). – Della popolazione dei Finni, appartenente ai Finni (v. finnico). In aggettivi composti, equivale a finnico, con il sign. ora di «baltico», ora di «scandinavo»: finno-ugrico, forma meno com. che ugro-finnico (v.);...