• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIORONE

di Robaldo Morozzo della Rocca - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIORONE (fr. fleuron; sp. florón; ted. Blumenzierat; ingl. flower-work)

Robaldo Morozzo della Rocca

Elemento decorativo dell'architettura, pittorico o plastico, foggiato a imitazione d'un fiore naturale, o fantastico. In molte applicazioni, specialmente nell'interno dei lacunari, assume piuttosto la denominazione di rosone.

Piuttosto raro, stilizzato e geometrico nell'architettura egiziana, di imitazione naturale e di rilievo delicato nell'architettura greca, si sviluppa ed acquista la massima importanza nell'arte romana dove costituisce la più comune decorazione dei cassettonati nei soffitti e nelle vòlte ed è pure decorazione frequente di metope, formelle ed altri elementi architettonici. Nei tempi migliori dell'arte romana i fioroni hanno una fattura lieve e prossima al modo greco, e sono per lo più formati da un ciuffo di foglie d'acanto rovesciate in fuori intomo a un bocciuolo. Nei tempi di decadenza la lavorazione diviene generalmente più profonda e nell'esecuzione in marmo prevale il lavoro a traforo; in questa stessa forma i fioroni furono molto usati nella decorazione bizantina. L'arte gotica creò fioroni fantastici del tutto diversi da quelli d'arte classica; imitò svariatissime specie di fogliami naturali e le racchiuse in forme geometriche diverse e bizzarre, e in specie se ne valse nei fastigi delle cuspidi e dei frontoni acuti, coronati da una inflorescenza stilizzata, a cui più particolarmente spetta, in senso stretto, il nome di fiorone. Il Rinascimento rimise in onore, e ne fece grandissimo uso, l'elemento decorativo romano che figura poi, variamente modificato, negli stili barocco e neoclassico ed è ancor oggi molto adoperato. Nelle architetture orientali possono chiamarsi con tal nome decorazioni floreali analoghe, e nell'arte moresca sono caratteristici fioroni di disegno minuto e di lavorazione tagliente quasi sempre innestati a motivi geometrici stellari.

V. tavv. LXXIX e LXXX.

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
fioróne
fiorone fioróne s. m. [accr. di fiore]. – 1. Fiore vistoso, di grandi proporzioni, spec. in quanto disegnato o dipinto: una stoffa, una tappezzeria a fioroni. 2. In botanica, nome con cui sono indicati i siconî del fico che maturano alla...
fioronato
fioronato agg. [der. di fiorone]. – In araldica, attributo delle pezze e spec. della croce con le estremità terminanti in fioroni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali