• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fitocromo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cromoproteina vegetale il cui gruppo prostetico è una ficobilina. Ha colore blu e azione fitormonica. Esiste in due forme (P660 e P730) reversibilmente convertibili l’una nell’altra in risposta alla luce rossa di circa 660 nm ed estremo-rossa di circa 730 nm di lunghezza d’onda. Il f. regola la germinazione, la sintesi di alcuni carotenoidi, la sintesi di antocianine, l’allungamento del fusto, l’espansione fogliare, il fotoperiodismo. Le formule di struttura proposte da H.W. Siegelman, D. Chapman e C.V. Cole per le due forme sono:

formula

Il P660 e il P730 sono gruppi cromofori, legati a proteine. Il significato fisiologico delle interconversioni tra le due forme del f. è che P730 è la forma attiva: la luce assorbita dal P660 lo converte nella forma P730, che promuove la germinazione dei semi. Se però la luce incidente è di colore rosso scuro (estremo-rossa), di λ = 730 nm, il f. attivo è convertito nella forma inattiva P660 e non si ha germinazione. Nell’oscurità, il P730 viene lentamente convertito in P660; pertanto, la durata della notte diviene una variabile importante dei processi fotoperiodici influenzati dal f., e costituisce un orologio biologico per distinguere le notti lunghe dalle notti brevi, sì che certi processi fisiologici stagionali possono manifestarsi solo nell’appropriato periodo dell’anno.

Vedi anche
germinazione In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza è caratterizzato da una progressiva disidratazione; perché la g. sia possibile, occorrono condizioni ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... fotoperiodismo Insieme dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo diurno di luce (non all’intensità della luce); dal fotoperiodo sono regolate molte funzioni, di cui la più evidente è il passaggio dalla fase di attività vegetativa a quella riproduttiva, cioè ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore ...
Categorie
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
Tag
  • OROLOGIO BIOLOGICO
  • GRUPPO PROSTETICO
  • LUNGHEZZA D’ONDA
  • FOTOPERIODISMO
  • GERMINAZIONE
Altri risultati per fitocromo
  • fitocromo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Amedeo Alpi Proteina avente il ruolo di fotorecettore nelle piante. I fitocromi riconoscono due distinte lunghezze d’onda, il rosso (650÷670 nm) e il rosso-lontano (730 nm). Quale conseguenza della percezione di una delle due lunghezze d’onda, i fitocromi subiscono un cambiamento strutturale in grado ...
Vocabolario
fitocròmo
fitocromo fitocròmo s. m. [comp. di fito- e -cromo]. – Sostanza organica, cromoproteina vegetale, il cui gruppo prostetico ha struttura simile alle ficobiline e ai pigmenti biliari animali: è un fotorecettore esistente in due forme, convertibili...
fotorecettóre
fotorecettore fotorecettóre (meno com. fotocettóre) agg. e s. m. [comp. di foto-1 e (re)cettore; ingl. photoreceptor]. – In fisiologia, sono così detti gli elementi o organuli sensoriali destinati alla ricezione degli stimoli luminosi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali