• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fiume Azzurro

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Fiume Azzurro

Claudio Cerreti

Dove è nata la civiltà della Cina

Se la civiltà cinese è nata grazie ai fiumi, il Fiume Azzurro è uno dei padri della Cina. Primo fiume cinese, spina dorsale di un enorme sistema di canali di irrigazione e di navigazione, grande produttore di elettricità, il Fiume Azzurro è però anche pericoloso: le sue piene, prodotte dai monsoni, hanno fatto centinaia di migliaia di vittime e da secoli gli uomini tentano di controllarle

Il più lungo

Il Fiume Azzurro in cinese si chiama Chang Jiang (scritto a volte Yang Tze Kiang), o anche Ta Chiang, cioè "Grande Fiume": è il fiume più lungo della Cina e dell'Asia, 6.380 km, e raccoglie le acque di un bacino di oltre 1,8 milioni di km2, tutto in territorio cinese.

Secondo alcuni il Fiume Azzurro sarebbe più breve (circa 5.800 km o solo 5.200). Come per altri grandi fiumi, la sua lunghezza è discussa: tutto dipende, infatti, da quale ramo viene considerato come principale. Secondo la lunghezza, il Chang Jiang sarebbe il terzo o quarto fiume della Terra. Nasce nel Tibet nordorientale, dai ghiacciai dei Monti Tanggula, a circa 4.800 m di altitudine.

Scorrendo per migliaia di chilometri in regioni abitate da popolazioni che parlano lingue diverse, cambia anche nome più volte; nel tratto iniziale, per esempio, viene chiamato con il nome tibetano di Dre Chu.

Il corso del fiume è molto tortuoso, con frequenti svolte. Scendendo dall'altopiano tibetano segue una direzione nord-est, poi piega verso sud-est e poi a sud, e prende nomi cinesi: Tongtian, Jinsha Jiang. In questo tratto, il corso del fiume percorre una valle molto profonda, che non è stata scavata dall'erosione prodotta dal fiume, ma è una spaccatura provocata da movimenti della crosta terrestre (una faglia); altri grandi fiumi corrono paralleli al Chang Jiang, sul fondo di altre faglie: il Saluen, che sfocia in Birmania (il cui nome ufficiale è Myanmar), e il Mekong, che attraversa l'Indocina fino all'estremità meridionale del Vietnam.

Un fiume di città e di energia

Quasi raggiunta la Birmania, il Fiume Azzurro prende a zigzagare bruscamente, aggirando i rilievi dello Yunnan: a nord, sud, est, di nuovo a sud, est, nord, finché riceve il più importante dei suoi affluenti, lo Yalong (1.200 km) e attraversa la popolosa e fertile pianura del Sichuan, più o meno in direzione nord-est. Qui prende il nome di Chang Jiang, riceve lo Jialing e taglia l'area metropolitana più popolata del mondo: Chongqing, dove vivono circa 31 milioni di persone.

Poi piega nuovamente verso est e attraversa la lunga strettoia, profonda fino a 600 m, delle Tre Gole, dove è in costruzione un'enorme diga (la più imponente al mondo) per produrre elettricità, come già avviene in altri punti del corso del fiume. All'uscita dalle gole, si apre la pianura dello Hubei; il fiume scorre lentamente e con molte anse, prima a sud-est e poi a nord-est, riceve parecchi affluenti importanti, diventa largo più di 2 km di letto, diventa navigabile e tocca o attraversa molti vasti laghi, naturali e artificiali.

Nella città di Wuhan (oltre 7 milioni di abitanti) riceve lo Han Shui; poi, piegando un po' verso sud-est, un po' verso nord-est, taglia con un'ampia valle una regione di colline ed entra nella parte meridionale del Bassopiano Cinese, dove tocca decine di città e forma molte piccole isole fluviali. A Nanchino prende direzione est, raggiungendo il mare con una foce lunga più di 100 km e larga fino a 30, occupata da grandi isole (su una sorge la città di Shanghai, quasi 17 milioni di abitanti). Tutta l'area del delta (circa 80.000 km2) è percorsa da canali artificiali e da piccoli bracci del fiume e costellata da laghi e stagni; grazie ai detriti trasportati dal fiume, il delta avanza in mare di circa 25 m all'anno, ma si prevede che la diga delle Tre Gole tratterrà una parte di questi materiali e la foce smetterà di crescere.

Strada d'acqua

L'importanza del Fiume Azzurro è grandissima come via di comunicazione, navigabile per 2.800 km del suo corso anche da imbarcazioni di grande stazza. È poi collegato a molti canali: tra questi, l'antico Canale Imperiale (1.700 km) parte da Pechino, attraversa il Fiume Giallo e il Chang Jiang e raggiunge, a sud, la città di Hangzhou. La rete navigabile collegata al Fiume Azzurro sviluppa oltre 40.000 km.

Parte dei canali serve anche per irrigazione e per deviare le acque dal fiume durante le piene estive, così da evitare le esondazioni, straripamenti che nel basso corso sono stati frequenti e terribili.

Vedi anche
Hubei Provincia della Cina centrale (187.500 km2 con 60.160.000 ab. nel 2005); prevalentemente pianeggiante, è solcata dal Chang Jiang, che ne bagna il capoluogo Wuhan, a valle del quale si trovano le miniere di ferro e di magnesio di Daye. La provincia si trova al punto di incrocio della linea ferroviaria ... Chongqing Città della Cina, municipalità autonoma dal 1997 (32.355.000 ab. nel 2008), prima di allora appartenente alla provincia del Sichuan, sulla destra del Chang Jiang. È porto fluviale aperto al commercio internazionale nel 1891 e importante centro agricolo (riso) e industriale nei settori meccanico (autoveicoli), ... Diga delle Tre gole Gigantesco sbarramento del medio corso del Chang Jiang (➔), a valle di Wanxian. La diga, la cui costruzione è iniziata nel 1994 ed è stata completata nel 2006, dà luogo a un enorme lago da utilizzare soprattutto per fini idroelettrici. Wuhan Conurbazione della Cina (4.593.410 ab. nel 2005), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1953, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del paese alla confluenza del Chang Jiang e dell’Han Shui. È il principale centro economico della Cina centrale, ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • DIGA DELLE TRE GOLE
  • AREA METROPOLITANA
  • CROSTA TERRESTRE
  • CANALE IMPERIALE
  • FIUME GIALLO
Altri risultati per Fiume Azzurro
  • Chang Jiang
    Enciclopedia on line
    Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da 1,8 a 2 milioni di km2; la portata media alla foce è di oltre 30.000 m3/s. Il corso superiore (dall’origine ...
  • YANG-TZE KIANG
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini "figlio dell'Oceano" da yang "oceano" e tze "figlio". Gli Europei lo chiamano spesso Fiume azzurro, colore che esso ...
Vocabolario
ażżurro
azzurro ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. – 1. agg. Che ha il colore del cielo...
popolo azzurro
popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali