Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata da A. Drexler come "un'alternativa al romanticismo politico", era dovuta non a collaborazione professionale ma ai frequenti incontri ...
five o’ clock tea ‹fàiv ë klòk tìi› locuz. ingl. (propr. «tè delle cinque»), usata in ital. come s. m. – Tè servito verso la metà del pomegiggio con salatini o pasticceria. Nell’uso, la locuz. è anche accorciata in five o’ clock (che propr. significa...