• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flessibile

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nella meccanica applicata alle macchine, f. ideali sono i corpi solidi schematizzabili mediante una linea rappresentante l’asse geometrico, inestensibili secondo tale asse che può disporsi, almeno in un piano, secondo una configurazione qualsiasi senza lavoro esterno. Importante per gli sviluppi applicativi è lo studio delle coppie combacianti quando un elemento è rigido e l’altro è flessibile. L’elemento rigido, di solito a forma di rullo, può assumere funzioni diverse: se serve solo a deviare il f. viene detto carrucola, se trasmette un momento rispetto al proprio asse viene detto puleggia, se infine trasmette momento e provvede ad avvolgere il f. viene detto tamburo. Prescindendo dai momenti derivanti dalle resistenze passive, si possono avere due condizioni di funzionamento: la prima quando è assente lo scorrimento, in cui le forze tangenziali al contatto vengono trasmesse per aderenza; la seconda quando è presente lo scorrimento, che, per l’inestensibilità del f., è globale; in questa condizione le forze tangenziali al contatto vengono trasmesse per attrito.

fig

I f. reali, invece, presentano una certa rigidezza flessionale, cioè assorbono lavoro quando se ne vari la configurazione e non sono inestensibili secondo il proprio asse. Tali caratteristiche portano a profonde modificazioni del comportamento, nel caso di coppie combacianti. Per quanto riguarda la rigidezza flessionale, l’energia necessaria per variare la configurazione di un f. reale viene in parte assorbita elasticamente e in parte anelasticamente. La prima viene restituita quando il f. torna nella sua configurazione di riposo, mentre la seconda viene dissipata attraverso meccanismi di attrito interno. In altri termini, la rigidezza elastica tende a riportare il f. nella sua configurazione di riposo, mentre quella anelastica si oppone a qualsiasi variazione di configurazione. Così, per es., mentre nell’accoppiamento puleggia-f. ideale quest’ultimo è tangente alla puleggia secondo la direzione della trazione (b in fig.), il f. reale assume una configurazione asintotica a una retta parallela a tale direzione (a in fig.). La distanza dell’asintoto dalla tangente alla puleggia varia a seconda che si consideri il ramo di ingresso o di uscita del f., a causa del diverso combinarsi della rigidezza elastica e di quella anelastica. L’effetto, invece, dell’estensibilità longitudinale determina il fatto che la condizione di aderenza globale non implica l’assenza di scorrimento locale. In generale la non perfetta rispondenza dei f. reali alle ipotesi valide per i f. ideali introduce un rendimento della trasmissione. Esplicitare tale rendimento è agevole se si considera la sola parte elastica della rigidezza, mentre è problema più arduo se si considera anche la parte anelastica.

Vedi anche
abrasivi Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in forma di polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in a. naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, la sabbia, la pomice, la farina fossile, e in a. artificiali, tra cui il carburo di silicio, l’ossido ... ingranàggio Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero (organo di forma allungata a sezione circolare) a un altro, mediante una coppia di organi dentati, per lo più ruote. L'applicazione più comune mira ad aumentare il momento torcente a discapito della velocità angolare o viceversa (come nel ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • ASINTOTO
Vocabolario
etero-flessibile
etero-flessibile s. f. Nel linguaggio giornalistico, donna eterosessuale che sporadicamente ricerca rapporti sessuali con un'altra donna. ◆ In America è in incredibile crescita un nuovo fenomeno, esploso sui siti di appuntamento online,...
flessìbile
flessibile flessìbile agg. e s. m. [dal lat. flexibĭlis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. a. agg. Che può flettersi, che si piega facilmente: un ramo, una canna f.; un filo metallico, una sbarra f.; ginocchia poco f.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali