• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flicorno

Enciclopedia on line
  • Condividi

Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, con bocchino a tazza, tubo ricurvo a forma conica e tasti a pistone. Ne esistono di vari modelli (soprano, tenore, baritono, detto anche bombardino, basso grave, detto anche bombardone) che variano per forma ed estensione, mantenendo invece invariata la posizione dei tasti. Ebbe origine intorno al 1825, quando alcuni fabbricanti francesi aggiunsero i pistoni alla cornetta da postiglione.

Molto usato nella musica jazz, il f. trova il suo più ampio utilizzo nelle bande e nelle fanfare. Una varietà lievemente diversa è costituita dal Saxhorn (creata da A. Sax che completò la serie delle estensioni dello strumento).

Vedi anche
cornetta Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi. Per metonimia, suonatore di cornetta in una orchestra o in una ... tuba anatomia Nome di due condotti membranosi, detti anche trombe o salpingi: la tuba uditiva e la tuba uterina. La tuba uditiva (o tuba di Eustachio) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della faringe. È costituita da due porzioni, una ossea, l’altra fibrocartilaginea. È lunga circa 4 ... baritono Voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso (per l’estensione ➔ voce). Ebbe chiave propria, mentre oggi legge in quella di basso (➔ chiave). Poco importante nella polifonia, questa voce è invece apprezzatissima nell’opera teatrale, dove le è spesso affidata la parte di protagonista. ... pistone Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di tutti i suoni della scala cromatica. Introdotti all’inizio dell’Ottocento, i pistone, nel numero da tre a cinque, sono piccoli cilindri che, opportunamente alzati o abbassati, modificano ...
Categorie
  • STRUMENTI MUSICALI in Musica
Tag
  • BOMBARDINO
  • CORNETTA
  • BARITONO
  • SOPRANO
  • TENORE
Altri risultati per flicorno
  • FLICORNO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal ted. Flügelhorn "flicorno soprano"; fr., sp. e ingl. bugle; ted. Bügelhorn) Francesco Vatielli Strumento musicale, del genere delle trombe, ma a tubo conico, succeduto all'oficleide (v.) nelle bande e nelle fanfare in seguito all'introduzione dei pistoni. Dal nome dell'inventore, A. Sax, ebbe ...
Vocabolario
flicòrno
flicorno flicòrno (ant. fliscòrno) s. m. [dal ted. Flügelhorn, comp. di Flügel «ala» e Horn «corno»]. – Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, perfezionato dal costruttore di strumenti musicali belga A. Sax (1814-1894), da cui il...
flicornista
flicornista s. m. e f. [der. di flicorno] (pl. m. -i). – Suonatore di flicorno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali