FLORIANO (M. Annius Florianus). - Imperatore romano nel 276 d. C. Prefetto del pretorio sotto l'imperatore Tacito, del quale sarebbe stato, secondo una dubbia tradizione antica, fratello uterino, partecipò con lui alla guerra contro i Goti nell'Asia Minore. Morto Tacito, si fece proclamare imperatore dai soldati (maggio o giugno del 276). La sua elezione fu riconosciuta in gran parte dell'impero; le legioni di Siria però gli contrapponevano M. Aurelio Probo, in favore del quale si dichiarò anche l'Egitto. F., mentre si accingeva a marciare contro il competitore, morì a Tarso (luglio o agosto del 276), quasi certamente ucciso dai suoi stessi soldati.
Bibl.: P. von Rohden e Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2266 e III, coll. 2873, 2875, 2879; E. Klebs, Prosopographia Imperii Romani, I, pp. 64-65; E. Ferrero, in De Ruggiero, Dizionario Epigrafico, III, pp. 170-171; H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883, pp. 875-876; E. Albertini, L'Empire Romain, Parigi 1929, p. 300; cfr. E. Hohl, in Klio, 1911, pp. 310-17, 323-24; A. Stein, in Archiv für Papyrusforschung, VIII (1924), p. 47.