invòlucro [Der. del lat. involucrum, da involvere, "rivestimento, custodia"] (a) Nell'algebra, denomin. di una famiglia di insiemi F quando essa è chiusa rispetto all'operazione di intersezione, quando cioè l'intersezione di un numero qualunque di insiemi di F è ancora un insieme di F. (b) Nella topologia, ...
flòsculo s. m. [dal lat. floscŭlus «fiorellino», dim. di flos «fiore»]. – In botanica, ognuno dei fiori con corolla simpetala, tubulosa e attinomorfa che, nel capolino delle composite tubuliflore, sono localizzati nella parte centrale, detta disco.