• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOCA imperatore d'Oriente

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOCA imperatore d'Oriente

Angelo Pernice

Centurione dell'esercito bizantino al tempo dell'imperatore Maurizio, fu elevato al trono dalla rivoluzione militare del 602. Gli scrittori bizantini gli dànno quasi costantemente il titolo di tiranno anziché quello d'imperatore, non solo per indicare la sua origine barbarica e l'illegalità del suo avvento, ma anche e principalmente per la rozzezza dei suoi modi e per la sua crudeltà. Inaugurò il suo regno facendo decapitare Maurizio, dopo aver fatto uccidere sotto i suoi occhi cinque dei suoi figli; e da allora tutti coloro che lo minacciarono o solo gli diedero ombra furono trucidati senza pietà. Tale fu la sorte di tutti i superstiti della famiglia di Maurizio. Ma queste condanne non disanimarono i suoi avversarî.

L'Impero sotto F. attraversò uno dei periodi più burrascosi della sua esistenza, oltre che per i torbidi interni, per la guerra che allora scoppiò coi Persiani e che doveva durare per circa venticinque anni. Cosroe, re di Persia, che era legato da vincolì di amicizia con Maurizio, atteggiandosi a vendicatore dell'ucciso, nel 603 invase l'Impero. La sua avanzata fu dapprima favorita da Narsete, comandante dell'esercito bizantino d'Oriente, ribellatosi a F., e dalle agitazioni che turbavano la Siria, la Cappadocia e l'Armenia. In poco tempo i Persiani occuparono da un lato Edessa, Dara, Amida, Hierapolis, Beroea, Antiochia; dall'altro l'Armenia e parte della Cappadocia con Cesarea. Il tiranno, che contro Narsete inviò tre spedizioni riuscendo finalmente a catturarlo, nulla seppe fare per arrestare la marcia dei nemici. E fu questo principalmente che indusse, nel 608, l'esarca d'Africa, Eraclio, a inalberare lo stendardo della rivolta, inviando il nipote Niceta con buon nerbo di truppe nell'Egitto, e il figlio Eraclio, con una flotta, verso Costantinopoli. I nemici di F. si unirono ad Eraclio, il quale, occupate le isole dell'Egeo e i principali porti dell'Anatolia e della Propontide tracia, il 3 ottobre 610 entrò nella capitale, accolto come un liberatore. F., caduto nelle sue mani, fu giustiziato due giorni dopo.

Bibl.: I. Kulakovskij, L'imperatore Foca (in russo): estratto dalle pubblicaz. dell'università di Kiev, fasc. I; R. Spintler, De Phoca Imperatore Romanorum, Jena 1905; S. Vailhé, Exécution de l'Empereur Maurice à Calamich en 602, in Échos d'Orient, XIII (1910), pp. 201-8; A. Pernice, L'imperatore Eraclio, Firenze 1905, capp. 1 e 2, e appendice I.

Vedi anche
imperatore d'Oriente Eràclio I Eràclio I (gr. ‛Ηράκλειος o ‛Ηράκλιος, lat. Heraclĭus o Heraclīus) imperatore d'Oriente. - Figlio di Eraclio esarca d'Africa (575-641). Abile generale, spodestò il tirannico Foca (610), dedicandosi subito al problema persiano: dopo 16 anni di vittorie e abili ritirate, impose ai Sasanidi (628) una pace ... Nicèta Nicèta (gr. Νικήτας). - Generale bizantino (m. prima del 629), aiutò la rivolta dell'esarca d'Africa, suo zio, contro Foca, conquistando l'Egitto; e in ricompensa ottenne da Eraclio il comando della legione alla frontiera persiana e più tardi (619) l'esarcato d'Africa, dove seguì una politica di conciliazione ... Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente. - Figlio (905-959) di Leone VI il Filosofo, successe al padre nel 912, ma non esercitò quasi mai personalmente il potere, preferendo dedicare la sua attività agli studî. Le sue opere, scritte da solo o in collaborazione con altri, sono preziose come ... Prisco Generale bizantino (sec. 7º d. C.) al servizio degli imperatori Maurizio (582-602) e Foca (602-10); dopo aver battuto i Persiani, riuscì (593-95) a tener testa sul Danubio agli Avari di Baian. Sostituito (595) dall'incapace Pietro, fratello dell'imperatore, riprese il comando (598) e riuscì a riconquistare ...
Tag
  • ESARCA D'AFRICA
  • COSTANTINOPOLI
  • CAPPADOCIA
  • PROPONTIDE
  • HIERAPOLIS
Altri risultati per FOCA imperatore d'Oriente
  • Foca
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore d’Oriente (m. 610). Centurione bizantino, nel 602, quando l’esercito insorse, fu acclamato imperatore e occupò senza resistenza Costantinopoli, facendo decapitare l’imperatore Maurizio e i suoi. Mentre ovunque scoppiavano rivolte e Cosroe II, re di Persia, invadeva l’impero, F. non si curava ...
  • Fòca imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Centurione bizantino (m. 610) che nel 602, quando l'esercito insorse, fu acclamato imperatore e occupò senza resistenza Costantinopoli, facendo decapitare l'imperatore Maurizio e i suoi. Mentre ovunque scoppiavano rivolte e Cosroe II, re di Persia, invadeva l'impero, F., crudele e sanguinario, non si ...
Vocabolario
fòca
foca fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, raramente di quelli caldi; agilissimi...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali