Portinari, Folco. - Cittadino fiorentino (m. Firenze1289), padre di Bice P. Bardi, in cui si suole identificare la Beatrice cantata da Dante. Nel 1285-88 fondò in Firenze, indotto a ciò secondo la tradizione dalla sua domestica monna Tessa, l'ospedale di S. Maria Nuova, che è stato (col titolo di arcispedale) il più importante della città.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente fin dalla fase iniziale del governo popolare, ottenendo la carica di priore nel sestiere di porta San Piero nel 1282, nel 1285 e nel 1287.
Si trattava ...
Figlio di Ricovero, è certamente il personaggio della sua stirpe più noto fra quelli vissuti nell'età di D., e per essere stato - come asserì il Boccaccio - il padre di Beatrice e - più ancora - per aver fondato l'ospedale di Santa Maria Nuova, la massima istituzione ospitaliera fiorentina, rimasta ...
folcire v. tr. [dal lat. fulcire], ant. – Sostenere; è usato solo nella 3a pers. dell’indic. pres. fólce: il grande Atlante, Che con gli omeri suoi folce le stelle (Caro); anche, tenere appoggiato: mentre nel giacinto il braccio folce (Carducci).