follia Termine non tecnico usato genericamente per indicare uno stato di alienazione mentale.
Danza cinquecentesca d’origine iberica, in movimento moderato e misura/">misura in 3/4, spesso trattata dai compositori italiani (G. Frescobaldi, A. Corelli, B. Pasquini, A. Scarlatti ecc.) in forma di tema variato.
Musica. - Antica danza di origine portoghese, dal portamento maestoso e nobile. Musicalmente si componeva di due periodi di otto misure. J. Hawkins, nella General history of the science and the practice of music, dice che era nota col nome di Farinelli's Ground (il ground era una forma di variazione ...
gastrofollia (gastro-follia), s. f. (scherz.) Eccentricità gastronomica; preparazione gastronomica stravagante e insolita. ◆ È un Natale di «gastrofollia». Nell’era del fitness e delle diete, i divi di Hollywood scoprono che si può peccare di gola anche...
follìa s. follia [der. di folle1]. – 1. a. Genericam., stato di alienazione, di grave malattia mentale (sinon. quindi di pazzia): essere colto da follia improvvisa; essere sull’orlo della follia. Con accezione partic., follia collettiva, comportamento...