Forte dei Marmi Comune della prov. di Lucca (9 km2 con 7964 ab. nel 2008), situato lungo la spiaggia tirrenica della Versilia, circa 12 km a N di Viareggio. Si è sviluppata intorno a un fortilizio eretto nel 1788 presso un pontile che serviva all’imbarco dei marmi provenienti da Seravezza. Il turismo estivo, molto attivo, è favorito dall’ampia spiaggia e dalla pineta che si prolungano a N in quelle del Cinquale e di Marina di Massa, a S in quelle di Marina di Pietrasanta.
(A. T., 24-25-26). - Borgata costiera della provincia di Lucca, di recente e cospicuo sviluppo, posta sul litorale della Versilia a 12 km. a N. di Viareggio, con 1902 ab. (1921); fu costituita in comune autonomo, con un territorio di kmq. 8,95, distaccandolo da quello di Pietrasanta, il 24 aprile 1914. ...
fòrte2 s. m. [uso sostantivato di forte1]. – Opera difensiva, di limitate dimensioni, racchiudente nel suo interno solo costruzioni militari; attualmente è per lo più una costruzione in calcestruzzo, interrata, ove le artiglierie sono sistemate sotto...
lato forte loc. s.le m. Nella pallacanestro e nel calcio, la parte del campo presidiata da un numero ampio di giocatori di una squadra. ♦ Meno gambe e moltissima meno testa di una Lottomatica perfetta nel nascondere le assenze di Van den Spiegel, Sconochini...