Depèro, Fortunato. - Pittore italiano (Fondo 1892 - Rovereto 1960). Aderente al movimento futurista, fu tra i firmatarî del manifesto dell'"aeropittura" (1926) e, con E. Prampolini, tra i più vivaci rappresentanti del "secondo futurismo" (La rissa, Roma, Galleria d'arte moderna; Nitrito in velocità, 1932, Genova, collezione Della Ragione). Egli apportò al futurismo un gusto spontaneo per la battuta sapida, di carattere popolare e più precisamente radicato nel folclore dell'Alto Adige (Sbornia monumentale, 1946, Milano, collezione A. Palazzolo) e con Balla e Prampolini studiò le applicazioni del futurismo alle "arti applicate" (tipografia, pubblicità, e, soprattutto, arazzi, cui si dedicò per venti anni). Esercitò anche con successo la scenografia.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina di indirizzo tecnico e artistico. Temperamento indipendente, che mal tollerava ogni imposizione didattica, nel 1908 abbandonò la scuola per ...
Pittore, scultore e poeta futurista, nato a Fondo, nel Trentino, nel 1892. Abbandonati presto gli studî, si buttò impaziente all'arte. Rapito nel vortice del futurismo, ne fu ed è audace e tenace assertore con le opere, con tutta la sua intensa attività. I vivaci quadri in stoffa, esposti per la prima ...
fortunato agg. [lat. fortunatus, propriam. part. pass. di fortunare (v. la voce prec.)]. – 1. a. Che ha fortuna, favorito dalla fortuna: è un uomo fortunato; è sempre stato fortunato nella vita; fortunato te!, fortunato lui!; puoi dirti fortunato che...
deperire v. intr. [dal lat. deperire «andare in rovina», comp. di de- e perire «andare in rovina», ricalcato per il sign. sul fr. dépérir] (io deperisco, tu deperisci, ecc.; aus. essere). – 1. Scadere nelle condizioni generali di salute, indebolirsi fisicamente:...