Fossano Comune della prov. di Cuneo (130,7 km2 con 24.498 ab. nel 2008). È situato a 375 m s.l.m. su un terrazzo sulla riva sinistra della Stura di Demonte, in un’area di notevole sviluppo industriale e commerciale (industrie alimentari, metalmeccaniche, chimiche, cartarie e cartotecniche).
(A. T., 24-25-26). - Cittadina dell'alta Pianura Padana occidentale (provincia di Cuneo), sorta sulle alluvioni terrazzate, incise dalla Stura di Demonte, con 8018 abitanti (1921). È situata a 337 m. s. m. e ha notevole importanza dal punto di vista industriale (specialmente stabilimenti tessili) e ...
fòssa1 s. fossa1 [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.: dentro a l’alte...
fossato s. m. [dal lat. tardo fossatum (e anche fossatus), propriam. part. pass. del v. fossare, intens. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Largo fosso scavato lungo i campi o le strade di campagna, per lo scolo delle acque; anche quello che si forma naturalmente...