• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotochimica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.

Generalità

Alla f. ha dato un forte impulso l’avvento della teoria quantistica che ha consentito di fornire spiegazioni soddisfacenti dei fenomeni in essa coinvolti. Per assorbimento di un fotone una molecola viene eccitata a uno stato, stabile o instabile, nel quale, a seconda della lunghezza d’onda della radiazione assorbita, l’energia può essere immagazzinata sotto forma di energia associata ai gradi di libertà rotazionali, vibrazionali o elettronici. Nel caso di incidenza con radiazioni aventi lunghezza d’onda maggiore di 8000 Å gli effetti chimici dell’interazione con la materia sono trascurabili e, pertanto, questo valore di lunghezza d’onda costituisce il limite superiore di interesse pratico per la fotochimica.

Una molecola che ha subito eccitazione fotochimica può dare luogo a fenomeni di fluorescenza, degradazione termica, disattivazione, transizione, trasformazione chimica (fotoliti, isomerizzazione, dimerizzazione, sintesi ecc.); questi fenomeni, non di rado tutti o in parte coesistenti, sono generalmente accompagnati da un recupero dello stato fondamentale non eccitato. Poiché le reazioni fotochimiche sono caratterizzate da rendimenti piuttosto bassi, è determinante lo stato di purezza dei reagenti in relazione, soprattutto, a sostanze capaci di assorbire la radiazione eccitante.

Leggi fondamentali della fotochimica

La legge di Grotthuss-Draper precisa che sono attive dal punto di vista fotochimico soltanto le radiazioni che vengono assorbite dalla molecola interessata; la legge di Lambert-Beer afferma che l’assorbimento ottico di una soluzione è proporzionale alla concentrazione nella soluzione della specie assorbente, la costante di proporzionalità risultando determinata dalla natura della specie e dalla lunghezza del cammino ottico; infine, la legge di Stark-Einstein-Bodenstein stabilisce che, nell’assorbimento di luce da parte di una molecola, cioè in un processo fotochimico primario, il numero delle molecole trasformate è uguale a quello dei quanti di luce assorbiti. Quest’ultima legge cessa di valere, cioè il rendimento quantico è diverso da 1, quando la reazione procede attraverso composti attivati o prodotti di dissociazione risultanti dal processo principale, cioè quando alla reazione primaria seguono reazioni secondarie.

I processi fotochimici

Una caratteristica di ogni reazione fotochimica è il tempo di induzione, il tempo cioè che intercorre fra il momento in cui si espone il sistema reagente all’azione della radiazione e l’effettuarsi della reazione; questo periodo in alcuni casi è assai breve, in molti altri, invece, notevolmente lungo. La determinazione della radiazione assorbita avviene quasi sempre con misure relative a processi fotochimici standard rigorosamente noti; in qualche caso si ricorre a misure assolute, impiegando termopile o fotocelle. In ogni caso è opportuno, se non necessario, operare con radiazioni monocromatiche; ciò rende assai utile l’impiego di filtri, che possono però provocare l’inconveniente di un abbassamento dell’intensità della radiazione di lavoro, con conseguente minore quantità di prodotto formato. La sorgente luminosa abitualmente usata per le reazioni fotochimiche è la lampada a mercurio ad alta pressione, con emissioni a 2540, 3000, 3130 e 3660 Å; per quanto riguarda invece i materiali impiegati per i filtri, il quarzo è trasparente fino a 1900 Å, il vetro Pyrex fino a 2700 Å e il vetro Jena solo fino a 3100 Å

La dissociazione fotochimica a due fotoni è un tipo di dissociazione fotochimica selettiva in cui la ionizzazione di un complesso molecolare avviene mediante l’assorbimento successivo di due fotoni in genere di frequenza diversa.

F. inorganica e organica

Un grande capitolo della f. inorganica ha per oggetto i composti di coordinazione, per i quali, in particolare, si è evidenziata una correlazione fra processo fotochimico e caratteristiche chimiche dello stato fotoeccitato delle molecole; fra i composti di coordinazione quelli del cromo e del cobalto sono fra i più studiati.

La f. dei composti organici in soluzione è caratterizzata dal fatto di risultare determinata soltanto da due stati eccitati (il singoletto: eccitazione di un elettrone π senza inversione dello spin; il tripletto: eccitazione con inversione dello spin), i quali, attraverso ridistribuzioni termiche molto veloci, si estendono rapidamente a tutte le specie. In molte reazioni fotochimiche organiche si rileva che la trasformazione avviene non a carico della specie assorbente la radiazione, ma di un’altra parte presente: questa viene in questo caso chiamata substrato o accettore, l’altra sensibilizzatore o donatore. Alcune classiche reazioni fotochimiche organiche sono quelle a carico di olefine e ciclo-olefine con isomerizzazione e dimerizzazione, dei sistemi di Diels-Alder, dei chetoni. In particolare queste ultime hanno fornito un contributo sostanziale allo sviluppo di quella parte della f. dedicata alla produzione e studio di radicali liberi.

Vedi anche
radicale lìbero radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, conferisce ... luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... fotolisi Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La fotolisi dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi di confronto per la misura della radiazione assorbita. La fotolisi dell’acido cloridrico è ...
Indice
  • 1 Generalità
  • 2 Leggi fondamentali della fotochimica
  • 3 I processi fotochimici
  • 4 F. inorganica e organica
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
  • TEMI GENERALI in Chimica
Tag
  • RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
  • COMPOSTI DI COORDINAZIONE
  • ASSORBIMENTO OTTICO
  • ISOMERIZZAZIONE
  • RADICALI LIBERI
Altri risultati per fotochimica
  • Fotochimica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Paul Margaretha Kurt Schaffner Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico fondamentale e quelle in cui sono coinvolti stati elettronici eccitati. Nello stato fondamentale, tutti gli elettroni ...
  • fotochimica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fotochìmica [Comp. di foto- e chimica] [CHF] [OTT] Parte della chimica fisica che studia l'azione delle radiazioni elettromagnetiche sulle reazioni chimiche; benché le radiazioni da considerare vadano dalle radioonde a bassa frequenza all'infrarosso, al visibile, all'ultravioletto, ai raggi X, ai raggi ...
  • FOTOCHIMICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Vittorio Carassiti (XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842) Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso terra perdono le componenti a più alta energia (nell'ultravioletto), cioè quelle a più corta lunghezza d'onda. L'azione ...
  • Fotochimica
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    KKurt Schaffner e Paul Margaretha di Kurt Schaffner e Paul Margaretha Fotochimica Sommario: 1. Introduzione.  2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future tendenze della fotochimica: a) le basi teoriche; b) lo sviluppo della fotochimica; c) processi fotofisici primari; ...
  • FOTOCHIMICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962) Vittorio Carassiti Franco Scandola La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile e dell'ultravioletto. Negli ultimi trent'anni la f. ha subito una profonda evoluzione, assumendo ormai lo ...
  • FOTOCHIMICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 776) Francesco Carlo PALAZZO Uno dei più interessanti risultati conseguiti recentemente nello studio dei processi chimici che sono provocati dalle radiazioni luminose, è certamente quello che riguarda la produzione di radicali liberi. Comunque una molecola, di qualsiasi tipo, vada soggetta ...
  • FOTOCHIMICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica) Maurizio Padoa È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose. Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai Romani si conoscesse l'azione della luce su certe sostanze coloranti, l'inizio della fotochimica data dal sec. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fotochìmica
fotochimica fotochìmica s. f. [comp. di foto-1 e chimica]. – Parte della chimica che studia l’azione che radiazioni di diversa lunghezza d’onda esplicano in processi di sintesi, decomposizione, idrolisi, polimerizzazione, ecc. (per es.,...
fotochìmico
fotochimico fotochìmico agg. [comp. di foto-1 e chimico] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli effetti chimici della luce: catalisi f., l’accelerazione di una reazione chimica provocata da una radiazione; dissociazione f., reazione di dissociazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali