• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Gregòri, Francesco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantante e compositore italiano di musica leggera (n. Roma 1951). Ha iniziato a esibirsi al Folkstudio di Roma, celebre luogo di incontro tra musicisti italiani e internazionali, nei primi anni Settanta. Qui è entrato in contatto con Antonello Venditti, col quale ha pubblicato il suo disco d’esordio, Theorius Campus (1970). L’anno successivo ha pubblicato Alice non lo sa, 33 giri che ha definitivamente introdotto De G. tra i protagonisti della scena dei nuovi cantautori impegnati dell’epoca, riscuotendo un notevole successo di pubblico. Nel 1974 ha collaborato con Fabrizio de Andrè nella realizzazione di Volume VIII, suggestivo album diventato in breve tempo uno dei punti di riferimento della musica cantautoriale italiana. Successivamente, ha continuato a produrre album di apprezzato valore tecnico e stilistico, tutti caratterizzati da un diffuso ermetismo nei testi accompagnato da sfumature melodiche di immediata fruizione. Tra gli album realizzati, si ricordano: Rimmel (1975); Bufalo Bill (1976); l’album dal vivo Banana Republic (1979, insieme a L. Dalla e Ron); Miramare 19.4.89 (1989); Canzoni d’amore (1992); Prendere e lasciare (1996); Amore nel pomeriggio (2001); Il fischio del vapore (2002, inciso in collab. con G. Marini); Pezzi (2005); Calypsos (2006); Per brevità chiamato artista (2008); i live Work in Progress (2010, inciso in collab. con L. Dalla), Pubs and clubs live at the Place (2012) e l'album doppio Vivavoce (2014). Nel 2015 ha firmato la colonna sonora del film di P. Genovese Sei mai stata sulla luna?, per cui ha vinto il Nastro d'argento per la miglior canzone, omonima; è dello stesso anno l'album Francesco De Gregori canta Bob Dylan – Amore e furto, in cui D. interpreta brani del repertorio del grande cantautore statunitense. Nel 2012 il regista S. Pistolini ha girato sulla carriera artistica del cantautore il documentario Finestre rotte, presentato alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia, mentre tra i testi biografici si segnalano il volume Guarda che non sono io (a cura di S. Viglietti e A. Arianti, 2014), che racchiude il racconto fotografico del cantautore, Francesco De Gregori. Mi puoi leggere fino a tardi (di E. Deregibus, 2015) e l'autobiografia Passo d'uomo (con A. Gnoli, 2016). Nel 2016 l'artista ha pubblicato la sua discografia completa nella raccolta Backpack, contenente 32 album rimasterizzati, e nel 2017 il nuovo album Sotto il vulcano. Nel 2022 in tour con A. Venditti, è stato protagonista insieme al cantautore della docuserie Venditti & De Gregori - Falegnami e filosofi, racconto filmato delle prove del tour.

Vedi anche
Baglióni, Claudio Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. L'attitudine a interpretare ed esprimere sentimenti diffusi tra gli adolescenti si è accompagnata, ... Minghi, Amedeo Cantautore e compositore italiano (n. Roma 1947). Dopo aver inciso il 45 giri d’esordio Alla fine/Ma per fortuna (1966) e pubblicato l’album Amedeo Minghi (1973), nel 1976 ha scritto il celebre brano L’immenso per il gruppo Pandemonium; quattro anni più tardi ha registrato il suo secondo album, Minghi ... cantautore Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso. Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine ... Fiorella Mannoia Cantante italiana (n. Roma 1954). Ha debuttato al Festival di Castrocaro (1968) ed è divenuta nota al grande pubblico in seguito al Festival di Sanremo; con i brani Caffè nero bollente (1981), Quello che le donne non dicono (1987, scritta da E. Ruggeri) e Le notti di maggio (1988) M. ha conquistato anche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • FRANCESCO DE GREGORI
  • ANTONELLO VENDITTI
  • FABRIZIO DE ANDRÈ
  • NASTRO D'ARGENTO
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali