• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINI, Francesco di Giorgio

di Luisa Becherucci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTINI, Francesco di Giorgio

Luisa Becherucci

Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena nell'esercizio delle varie arti - è pura ipotesi un suo viaggio a Roma - restano solo opere pittoriche. Anconette con Madonne (varie redazioni a Siena, Pinacoteca) ricordano i modi di Neroccio Landi suo socio fino al 1475. Il linguaggio formale dell'Incoronazione (1471, Siena, Pinacoteca) ci riporta invece a Donatello e al Ghiberti, come nel Vecchietta che s'è voluto suo maestro. Ma, più del Vecchietta partecipe della lirica spiritualità dell'arte senese, sa volgervi, in coerenza, ciò che nei Fiorentini era mezzo a profonda drammaticità. Così il movimento diviene ritmo, e la luce scorre sulle superficie senza turbare la dolcezza dei colori. E si hanno opere d'alta poesia come l'Annunciazione (Siena, Pinacoteca). Ovvio, con tali qualità, l'accostamento ai modi mantegneschi di Girolamo da Cremona. Nella Natività (1475, Siena, Pinacoteca) il paese si trasfigura in forme cristalline. Hanno veste fiabesca le leggende sacre (predella con storie di S. Benedetto; Firenze, Uffizî, circa 1482) o mitologiche (fronti di cassone a Firenze, collez. Berenson; Parigi, Louvre; Siena, Pinacoteca), che, nell'incerta cronologia dell'artista, possono in gran parte riferirsi a questo periodo. Più tardi, nel Presepe (Siena, S. Domenico), s'amplia il concetto compositivo e gli affetti s'accentuano facendo pensare al Signorelli, presente anche altrove, al Botticelli, forse a Leonardo giovane. In rapporto a tale evoluzione spirituale saranno forse da classificare alcuni disegni del maestro conservati agli Uffizî e al Louvre. Ricordiamo altre opere pittoriche come varie Natività (New York, coll. Blumenthal; Richmond, coll. Cook), una Santa Dorotea (Londra, National Gallery), la Fedeltà (Parigi, già coll. Chalandon), e una attività di miniatore da ricostruire.

L'individualità del M. si svolge piena a Urbino, dove fu per un decennio, da circa il 1477, con Giacomo Cozzarelli, quale ingegnere militare di Federico da Montefeltro. Qui legge e forse traduce Vitruvio, poi base del suo trattato; la sua arte s'arricchisce nell'ambiente più colto pur mantenendo il suo senese lirismo. Lo mostra l'opera plastica: i rilievi che oggi si ritengono comunemente suoi dopo lunghe controversie che li attribuirono al Pollaiolo, al Verrocchio, a Bertoldo, a Leonardo: la Deposizione (Venezia, Carmini), la Flagellazione (Perugia, Pinacoteca), la cosiddetta Discordia (terracotta a Londra, Vict. and Alb. Museum; stucco a Siena, collezione Chigi Saracini). Lo schiacciato donatellesco reso più vario nei dislivelli, non serve . a sintesi plastica, ma esalta lo sfavillio della luce a secondare la lirica agitazione delle figure. Nella Flagellazione il ricco scenario architettonico, l'intenzionale classicismo della forma raffreddano tale sensazione, più pura nella Deposizione, forse il primo dei tre rilievi, intorno al 1478. Ma nel Giudizio di Paride (già Parigi, coll. Dreyfus) anche il classicismo diviene contenuto romantico d'una gotica levità di forma. E questa caratterizza, nel tutto tondo, la Santa Caterina (Siena, Casa della Santa), la collega a distanza di tempo agli Angeli bronzei del duomo senese, molto più tardi (circa 1497-1499; i piccoli Cherubi furono eseguiti dal Cozzarelli), dove il fluido ritmo delle linee contiene musicalmente lo scintillare serico delle superficie. Qualità che hanno fatto riferire al M. opere attribuite a Desiderio o al Laurana: il cosiddetto "Busto di una principessa d'Urbino" (Berlino, Kaiser-Friedrich- Museum), la replica a Londra (Coll. Wemyss), rilievi con ritratti dei duchi di Urbino (Musei di Pesaro e d'Urbino). Di attribuzione assai più probabile un profilo di donna (Londra, Vict. and Alb. Museum), un San Girolamo (già coll. Dreyfus), una Crocifissione (Kaiser- Friedrich - Museum) e la leonardesca medaglia di Federico da Montefeltro (Londra, British Museum).

Architetto, comprende l'essenza della tradizione senese che era robustezza di masse ancor trecentesca. Il Federighi l'aveva mantenuta pure attraverso i modi albertiani importati dal Rossellino; il M. la raccoglie forse da lui, la sviluppa nelle costruzioni militari semplificando le masse struttive, organizzandole in rapporto strettamente funzionale nel nuovo aspetto dato a quelle dai baluardi ch'egli porta a espressione definitiva (rocche di S. Leo, di Sassocorvaro). Poi le dà ritmo d'arte accostandosi, primo tra i senesi, al Brunelleschi. Forse successe a L. Laurana (v.) nella costruzione del palazzo ducale di Urbino, ma la sua parte non vi s'è ancora delimitata con certezza. Né è sicuro se costruisse, con modi lauraneschi, il palazzo ducale di Gubbio. Il Laurana dovette però guidarlo ad approfondire il senso ritmico dello spazio. E se nella chiesa di S. Bernardino a Urbino, che oggi v'è concordia nel riferirgli, è ancor rude l'energia che si sprigiona dall'incalzare delle masse costruttive di forme brunelleschiane in più robuste proporzioni, piena omogeneità appare più tardi nella "Madonna del Calcinaio" presso Cortona, cui il M. attese dal 1485, compiuta, nella cupola, in parti decorative solo dopo la sua morte, forse su suoi disegni (1515). Qui si legano in stretta rispondenza l'interno, di chiara unità spaziale per l'assenza di ogni suddivisione, solo scandito sulle pareti dalle brunelleschiane membrature, l'esterno dove i netti volumi si raccolgono intorno alla cupola in omogeneità non turbata dall'aggetto dei cornicioni, di michelangiolesca forza, certo studiati dal classico. Tale energia costruttiva in armonia di ritmi, ritroviamo nel palazzo comunale di Iesi ch'egli disegnò nel 1486. Gli si riferisce anche quello d'Ancona (1484), più ricco d'ornati, e altre opere.

Nei suoi anni più tardi torna a Siena, ingegnere della repubblica (1485). Commissioni varie, richieste di principi, lo portano a Milano (1490) a dar consigli per l'erezione del tiburio del duomo - e vi conosce Leonardo -, a Napoli, dove, in servizio d'Alfonso, duca di Calabria, fa brillare con successo la prima mina (1495). Infine, capomaestro del duomo senese (1498), ne progetta il nuovo coro, vi pone gli angeli di bronzo. Tiene tale ufficio fino alla morte (1502).

La lunga esperienza costruttiva si compendia nel Trattato d'architettura, (il miglior codice a Firenze, Bibl. Naz.) elaborato per anni, come attestano le redazioni minori (Torino, biblioteca del duca di Genova; Siena, biblioteca comunale) su un materiale raccolto nell'intenso studio della meccanica, nell'indagine dei monumenti classici. Vitruvio gli dà lo schema per l'organizzazione definitiva della materia. Ma l'opera ha indirizzo pratico se pur conceda al classicismo vitruviano il ragguaglio delle proporzioni degli edifici a quelle del corpo umano. Discute originalmente le forme architettoniche consone alle nuove esigenze (chiese, palazzi), sviluppa più di quanto non gli fosse concesso nella pratica le invenzioni nel campo militare. Ampia, ad es., la trattazione sui nuovi sistemi di difesa e d'offesa richiesti dall'uso delle armi da fuoco, come la mina e il baluardo che da lui ha forma definitiva, e le conseguenze che ne derivano per la pianta stellare del forte, ecc. La fantasia dell'artista sviluppa decorativamente questi studî in nitidi disegni.

Bibl.: P. Schubring, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XX, Lipsia 1916 (con bibl. precedente); id., F. di G., in Monatsh. f. Kunstw., IX (1916), p. 81; G. F. Hartlaub, Beiträge zu F. d. G., in Zeitschr. f. bild. Kunst, n. s., XXVIII (1917), pp. 63-83; G. De Nicola, Notes on the Museo Naz. of Florence, in The Burl. Mag., XXXI (1917), p. 224; F. M. Perkins, in Rassegna d'arte, 1917, p. 53; P. Schubring, Cassoni, Lipsia 1923; G. F. Hartlaub, Die Maler von Siena im XV. Jahrh., Lipsia 1923; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, i, Milano 1923, p. 742 seg.; Mac Comb, in Art in America, 1923, p. 102; A. Venturi, F. di G. M. scultore, in L'Arte, XXVI (1923), p. 197 segg.; P. E. Bulletti, in Rass. d'arte senese, XVI (1923), p. 64 segg.; Mac Comb, The Life and Works of F. di G., in Art Studies, II (1924), pp. 3-32; J. von Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924; P. E. Bulletti, in Rass. d'arte senese, XVII (1924), p. 32 seg.; E. Panofsky, Das Discordia Relief im Vict. and Alb. Museum, in Belvedere, V (1924), p. 189 segg.; A. Venturi, Un grande miniatore quattrocentesco, in L'Arte, XXVIII (1925), p. 191 segg.; id., F. di G., Roma 1925; id., Per F. di G. M., in L'Arte, XXVIII (1925), p. 51; E. Berti, Un manoscritto di Pietro Cataneo agli Uffizi e un codice di F. di G. M., in Belvedere, VII (1925), p. 100 segg.; A. Venturi, Grandi artisti italiani: f. di G., Bologna 1925; Franciosi, in La Romagna, XVI (1927); P. Bacci, in La Balzana, 1927, p. 135 segg.; A. Venturi, Studi dal vero, Milano 1927; F. M. Perkins, in Art in America, 1928, p. 67 segg.; P. Misciattelli, in La Diana, IV (1929), p. 117; L. Planiscig, Toskanische Plastiken des Quattrocento, in Jahrb. d. kunsth. Samml. in Wien, n. s., III (1929), p. 73 segg.; F. M. Perkins, in La Diana (1929), p. 216; M. Weinberger, Bemerkungen zu F. di G., in Mitteil. d. Kunsth. Inst. in Florenz, III (1929), p. 137 segg.; P. Schubring, in Cicerone, XXII (1930), p. 549; P. Misciattelli, in La Diana, V (1930), p. 236; L. Venturi, Pitture italiane in America, Milano 1931; L. Serra, Nota sulla Chiesa di S. Bernardino a Urbino, in Rass. Marchigiana, X (1932), p. 247 segg.; id., Catalogo delle cose d'antichità e d'arte d'Urbino, Roma 1932; P. Bacci, Commentari dell'arte senese, in Boll. senese di storia patria, III (1932), p. 97 seg.; L. Planiscig, Bronzi inediti di autori ignoti, in Dedalo, XII (1932), p. 750; G. H. Edgell, A History of Sienese Painting, New York 1932; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; A. Stokes, The Quattro Cento, Londra 1932; L. Serra, Le rocche di Mondavio e di Cagli e le altre fortezze di F. di G. M. nella Marca, in Miscellanea Supino, Firenze 1933, pp. 435-55; C. Brandi, Disegni inediti di F. di G., in L'Arte, XXXVII (1934), pp. 45-57.

Vedi anche
Giacomo Cozzarèlli Cozzarèlli ‹-zz-›, Giacomo. - Scultore e architetto (Siena 1453 - ivi 1515). Allievo e collaboratore di Francesco di Giorgio a Urbino (Pal. Ducale) e a Siena (chiesa di Santo Spirito e convento dell'Osservanza), è noto soprattutto come scultore: Pietà, gruppo in terracotta policroma (Siena, chiesa dell'Osservanza); ... Urbino Comune delle Marche (228,1 km2 con 15.459 ab. nel 2008, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra della media valle del fiume Metauro, è centro agricolo, commerciale, industriale (poligrafica, ... Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale sorge il santuario di S. Ubaldo) presso lo sbocco del torrente Camignano in un’ampia pianura, antico ... Ancona Comune delle Marche (123,7 km2 con 101.480 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante insenatura del medio Adriatico. Il porto è il principale scalo commerciale e per passeggeri non solo ...
Altri risultati per MARTINI, Francesco di Giorgio
  • Martini, Francesco di Giorgio
    Enciclopedia on line
    Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica formazione presso il Vecchietta. La prima opera a lui riferita è una statua lignea del Battista ...
  • FRANCESCO di Giorgio di Martino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    (Francesco Maurizio di Giorgio Martini) Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, con piccole proprietà in città e in campagna (Chironi, 1991), nacque a Siena dove fu battezzato il 23 sett. 1439. È possibile che ...
Vocabolario
martini
martini s. m. [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un m. bianco, un m. dry, un m. rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) e di gin in proporzioni variabili.
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali