Lojàcono ‹-i̯à-›, Francesco. - Pittore (Palermo1838 - ivi 1915). Fu il più importante paesaggista siciliano. Allievo di F. Palizzi a Napoli, lavorò sia in questa città sia a Palermo, dedicandosi alla pittura di paesaggio (Presso il Vesuvio, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Veduta di Palermo, Palermo, Museo Municipale).
Pittore, nato a Palermo nel 1841, morto ivi il 28 febbraio 1915. Pensionato a Napoli, vi studiò con F. Palizzi finché, scoppiata la rivoluzione del 1860, si arruolò tra i garibaldini. Tornato all'atte, si diede alla pittura del paesaggio siciliano, le cui forme intuì e rese con fine sensibilità. Notevoli: ...
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa francesco (D’Annunzio). ◆ Avv....
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento francescano; la predicazione francescano; la regola francescano; l’abito francescano; missioni francescane. Che è proprio di san...