Mancini, Francesco. - Musicista (Napoli 1679 - ivi 1739). Studiò al conservatorio di S. Maria di Loreto. Allievo di F. Provenzale, succedette ad A. Scarlatti nella direzione del teatro di corte di Napoli. Compose molta musica teatrale e vocale-strumentale.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente (1681). Alla morte di Nicola, il MANCINI, Francesco fu affidato al nonno paterno, Giuseppe, che nel 1688 gli fece iniziare (o forse ...
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano mancino, anche sostantivato (v. mancina); piede mancino; Sempre acquistando dal lato mancino (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la...
mancina s. f. [dall’agg. mancino]. – 1. La sinistra, cioè la mano o la parte sinistra (per ellissi da mano mancina): mangiare, scrivere con la mancina; don Abbondio ... aveva già afferrata e alzata, con la mancina, la lucerna, ghermito, con...